Se scegliete di effettuare manualmente il lavaggio del copriletto, mettete dell'acqua fredda o tiepida nella vasca o nella tinozza con la sufficiente quantità di detersivo liquido (ne può indicativamente bastare un abbondante cucchiaino ogni dieci litri d'acqua); se occorre, versatene qualche goccia su eventuali macchie, che vanno rimosse passandovi delicatamente le dita e mai con la spazzola (non usate candeggina!). Lasciate riposare per una buona mezz'ora il capo nell'acqua saponata per permettere alle fibre di impregnarsi adeguatamente di liquido, poi lavatelo strofinandolo leggermente con le mani e muovendolo in maniera delicata. Sciacquate abbondantemente il copriletto senza tenderlo, usando un poco di ammorbidente; infine, per far defluire tutta l'acqua assorbita senza danneggiarne la trama, appoggiatelo su un piano inclinato (oppure eseguite una brevissima centrifuga). Sistematelo poi sullo stendibiancheria ripiegandolo in due o tre parti: si asciugherà in poco tempo e non si deformerà.