Dei lacci di ottima qualità come ad esempio quelli di lino, di raso oppure alcantara, volendoli forzatamente lavare a parte, visto che le scarpe sono di gran pregio e in pelle, per evitare che si possano rovinare inserendoli nella lavatrice, risulta essere opportuno raggrupparli come una sorta di ruota e successivamente legarli, in modo che il rotolo assuma le sembianze di una sfera, quindi simile a qualsiasi altro tessuto grande, senza le parti che si possano incastrare nel cestello e danneggiarsi a vicenda. Se invece optate per il lavaggio a mano, ad esempio per poter eliminare il fango che si è accumulato durante un'intensa giornata di pioggia, allora per evitare di sfibrarli, dovrete lasciarli in ammollo in acqua tiepida, e successivamente pulirli leggermente con uno spazzolino da denti. Dato il gran pregio del tessuto di cui si compongono, risulta essere inoltre utile evitare di utilizzare prodotti chimici, orientandovi ad esempio sul bicarbonato di sodio, il quale oltre a ravvivare il colore, svolge anche una leggera azione abrasiva eliminando lo sporco che si accumula nelle loro fibre. Anche in questo caso uno spazzolino per i denti a setole morbide, serve a massimizzare il risultato.