Quando ci apprestiamo a lavare un qualunque capo d'abigliamento o un tessuto, il primo passo da compiere al fine di evitare che si possano rovinare, è quello di seguire dettagliatamente le istruzioni riportate nelle etichette. Anche per il lavaggio dei cuscini, tale regola non fa certo eccezione. Quindi, controllate l'etichetta che si trova sul cuscino che sarà in grado di darvi indicazioni utili sulla tipologia di lavaggio a cui possono essere sottoposti senza che si rovinino irrimediabilmente.
Qualora l'etichetta non sia più presente, ma volete comunque rischiare, potete lavare i cuscini impostando un ciclo a caldo ma delicato, e successivamente eseguire anche un risciacquo in acqua fredda per eliminare eventuali residui di detersivo. Occorre fare attenzione a non appesantire troppo il carico del cestello della lavatrice, in modo da permettere al tessuto di muoversi senza perdere eccessivamente la forma e permettere un risciacquo senza problemi. Lavate due cuscini alla volta senza centrifuga, utilizzando un detersivo per lavatrice liquido, non in polvere, ad una temperatura non superiore a 40° C e giri di centrifuga pari a 600 - 800 giri.