DonnaModerna

Come isolare i muri esterni

Tramite: O2O 13/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per isolare i muri esterni di una casa sia dal punto di vista termico che acustico, ci sono a disposizione diverse tecniche e la scelta dipende dai tipi di materiali utilizzati per la costruzione dell'abitazione e dal genere di immobile. In riferimento a ciò, ecco una guida su come isolare i muri esterni con l'elenco di alcune tra le più funzionali e professionali tecniche.

26

Occorrente

  • Pannelli isolanti, per cappotto
  • Materiale sciolto, per riempimento intercapedini
  • Lana di roccia, per isolamento con pareti ventilate
36

Metodo a cappotto esterno

L'isolamento a cappotto esterno è sicuramente tra i metodi più efficaci. Considerata la costruzione originale, applicate, sulla sezione esterna delle pareti, dei pannelli speciali (in lana minerale e polistirene espanso) in grado di essere isolanti. Lo spessore dei pannelli parte dai 6 cm e risulta essere la scelta migliore per chi vive in zone in cui la differenza di temperatura tra il giorno e la notte è molto accentuata.

46

Metodo a cappotto interno

Per tutti gli edifici che non sono sottoposti ad un riscaldamento continuo, viene preferito invece il cappotto interno, poiché la diffusione del calore è più immediata. In questo caso agirete sull'interno delle pareti mediante delle contro-pareti formate da pannelli composti. C'è da dire che tra tutte le modalità per isolare i muri, questa è l'unica attuabile completamente da soli, senza quindi la necessità di personale specializzato. I pannelli, infatti, vengono venduti già pronti per l'installazione che, avvenendo dall'interno, non necessita neppure di ponteggi. Il riempimento dell'intercapedine è, invece, l'intervento più delicato; infatti, la parte centrale va riempita con alcuni tipi di isolanti. Tra questi troviamo i pannelli di polistirolo, il poliuretano espanso (disponibile in formato spray), o ancora una struttura a base di pannelli di sughero (spessi 1 centimetro) e lana di roccia. Un altro tipo di isolamento specifico per i muri esterni è quello di tipo ventilato in uso nel settore edilizio per le abitazioni in fase di costruzione. Nel passo successivo vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Continua la lettura
56

Trattamento tramite pareti ventilate

Con questa tipologia di trattamento dei muri tramite pareti ventilate, oltre all'isolamento termico, viene garantito anche un ottimo isolamento acustico. Nello specifico si tratta di due pannelli che costituiscono i muri perimetrali e di cui uno viene posizionato nella parte esterna ed è più spesso rispetto ad un altro che invece va posato all'interno. Tra di essi è presente inoltre un'intercapedine di circa 5 centimetri che poi va riempita con i suddetti materiali isolanti, prima fra tutti la lana di roccia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come isolare un cavo elettrico esterno

Un cavo elettrico è un elemento che contiene una parte metallica conduttrice e serve per collegare due o più apparecchiature elettriche, mentre esternamente si riveste di materiale isolante come la gomma o la plastica. Solitamente si tratta della gomma...
Ristrutturazione

Come isolare le pareti esterne della casa

Da diversi anni assistiamo ad una rinnovata sensibilità verso il tema del risparmio energetico. Stiamo assistendo ad un modo nuovo, rinnovato, di concepire le nostre abitazioni. Il mondo sta risentendo molto dell'impatto ambientale che le persone provocano,...
Ristrutturazione

Come impermeabilizzare i muri controterra

I famosi muri controterra, anche se non si direbbe, sono spesso soggetti a umidità, poiché a stretto contatto con il terreno; quindi anche un piccolo errore nella costruzione può far si che tutta la struttura si rovini o presenti problemi di base. In...
Ristrutturazione

Come isolare una parete interna dalla muffa

La presenza della muffa in una abitazione è un problema fastidioso, ma anche dannoso. La muffa si crea per l'azione di organismi che si moltiplicano con l'umidità. E spesso si scorgono macchie di muffa, più o meno grandi, sul soffitto o dietro i mobili....
Ristrutturazione

Come riconoscere i muri portanti

Sapere riconoscere i muri portanti è una cosa importante e non complicata.Fin da piccoli ci insegnano che, in caso di terremoto, saranno quelle le pareti più resistenti e sicure che con maggiore difficoltà potrebbero crollare, per cui occorre immediatamente...
Ristrutturazione

Come isolare le pareti della tua casa

Isolare le pareti della casa è il modo più efficace per ottimizzare i consumi in materia di riscaldamento domestico. È ormai noto che, gran parte del calore che sfruttiamo per riscaldare le nostre abitazioni, attraverso supporti quali termosifoni o...
Ristrutturazione

Come coprire i buchi nei muri

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di restaurazioni. Nello specifico, come avrete potuto comprendere attraverso la lettura del titolo che accompagna questa guida, ora andremo a spiegarvi Come coprire i buchi nei muri.Se dobbiamo restaurare...
Ristrutturazione

Come isolare termicamente una parete in cartongesso

Isolare termicamente una parete di cartongesso non è un’operazione complicata, anche se necessita di particolari competenze.Un ambiente convenientemente isolato si mantiene più caldo in inverno e più fresco in estate, con elevati risparmi energetici....