DonnaModerna

Come installare le inferriate a porte e finestre

Tramite: O2O 21/02/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

La sicurezza in casa è un fattore fondamentale per restare all'interno delle mura domestiche in pace e tranquillità. Tra i numerosi strumenti utilizzati per difendersi dall'entrata dei malviventi e dei ladri all'interno della propria abitazione, oggi le inferriate ricoprono un posto di primo piano. Se avete intenzione di montarle, allora questa guida è ciò che fa al caso vostro. Nei successivi passaggi infatti, attraverso una serie di utili e semplici passaggi, vi illustrerò come installare le inferriate a porte e finestre nella maniera corretta. Vediamo quindi come procedere.

27

Occorrente

  • Inferriate
  • Trapano a percussione
  • Metro di misura e pennarello o gesso
  • Viti e cerniere
37

Innanzitutto, prima di iniziare a svolgere questa operazione, è necessario assicurarsi che ogni inferriata sia delle misure corrette, sia che si tratti di porte, sia di finestre. Esse possono essere acquistate con le misure standard, si può chiedere ad un fabbro di realizzarle su misura, oppure si possono creare da soli se si possiede una buona manualità con ferro e saldature. Una volta appurata la loro reale corrispondenza con le diverse aperture, si può iniziare la fase dell'installazione. Avendo tutti gli strumenti a disposizione, si può iniziare con le finestre. Per ognuna di esse, si devono effettuare dei segni sulla parete al fine di fare dei fori in cui verrà ancorato il tutto.

47

Per fare ciò, potrebbe rendersi necessario alzare la struttura e posizionarla sull'apertura così da essere precisi. Successivamente, si deve prendere il trapano a percussione e si possono praticare i buchi per l'inserimento dei sostegni. In ognuno di essi si dovrà infilare una vite. Si deve riprendere l'inferriata e la si deve serrare sulla parete. Le viti devono essere avvitate molto accuratamente, facendo attenzione a non rovinare la testa, ma nello stesso tempo devono essere ben strette per bloccare tutto in maniera definitiva e sicura. Solo alla fine le teste possono essere eliminate e staccate. Con questo procedimento avrete messo in sicurezza tutte le finestre.

Continua la lettura
57

In seguito, per quanto riguarda le porte, si deve svolgere un altro tipo di operazione dato che si sta parlando di un serramento che necessita di chiusure amovibili. La differenza consiste nel fissaggio di alcune cerniere che ne consentano l'apertura e la chiusura. Ognuna di esse deve essere abbastanza forte da poter sorreggere la pesante struttura e deve essere fissata da un lato. Anche qui sarà più semplice disegnare dei fori sul muro e poi praticare dei buchi con il trapano.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come riparare porte e finestre attaccate da umidità

Nelle case esistono tutta una serie di fonti che sono capaci di far innalzare l'umidità presente nell'aria. Le zone che trasmettono il freddo al suo interno generalmente sono i muri perimetrali situati in prossimità di porte e finestre. Queste ultime...
Ristrutturazione

Come riparare la muratura attorno alle finestre e alle porte

Come qualsiasi cosa che esiste in natura, anche le pareti di casa nostra sono soggette al deterioramento nel tempo. In particolare attorno alle finestre ed alle porte si possono formare delle crepe più o meno profonde. Ma niente paura! Non sempre serve...
Ristrutturazione

Come regolare le porte e le finestre in alluminio

Le finestre e le serrande in legno negli ultimi anni hanno iniziato a cedere il passo a quelle in alluminio. Si tratta di una scelta di comodo, durata all'innegabile durabilità di questo metallo leggero e versatile. Un serramento in alluminio, infatti...
Ristrutturazione

Come Preparare porte e finestre alla verniciatura

Riverniciare i manufatti in legno è un'operazione di manutenzione fondamentale, in quanto consente di donare agli ambienti circostanti un aspetto totalmente nuovo, oltre che proteggere le strutture dagli agenti esterni e dall'usura. Prima di procedere...
Ristrutturazione

Come sostituire la serratura delle inferriate

La maggior parte delle persone, per motivi di sicurezza, ha deciso di montare le grate alle finestre della propria abitazione. Si tratta di cancelletti estensibili che, all'occorrenza, si possono richiudere. In questo modo si è senza dubbio al sicuro,...
Ristrutturazione

Box doccia, porte doccia e walk in: come scegliere

Se avete la necessità di inserire nella vostra stanza da bagno un box doccia, un walk in oppure le porte per il box stesso ma non sapete quali scegliere, il consiglio è di leggere quanto descritto nei tre passi della presente guida. Nello specifico troverete...
Ristrutturazione

Come riparare le finestre scorrevoli

Le finestre come le porte sono gli elementi indispensabili in una qualsivoglia abitazione. Naturalmente il mercato ci offre una vasta gamma di infissi e di modelli, in base alla nostra disponibilità economica ed allo spazio che abbiamo a nostra disposizione....
Ristrutturazione

Come scegliere il colore delle porte da interno

Le porte da interno sono degli elementi fondamentali per ogni tipo di ambiente. Queste, oltre ad offrire un buon isolamento acustico tra i vari locali della casa, devono avere ottime rifiniture e un bel aspetto estetico. Il colore delle porte è fondamentale...