DonnaModerna

Come impermeabilizzare i muri controterra

Tramite: O2O 07/11/2017
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

I famosi muri controterra, anche se non si direbbe, sono spesso soggetti a umidità, poiché a stretto contatto con il terreno; quindi anche un piccolo errore nella costruzione può far si che tutta la struttura si rovini o presenti problemi di base. In ogni caso, se possedete molta pazienza, con questa guida vi spiegherò passo dopo passo come ovviare da soli a questo inconveniente e impermeabilizzare queste strutture.

28

Occorrente

  • Cassetta degli attrezzi
  • Strisce tagliamuro
  • Membrana autoadesiva in poliestere (o bitume fuso)
  • Pannelli in propilene ad incastro (in caso di terreni terreni irregolari)
38

Conoscerne le conseguenze

Per impermeabilizzare i muri per prima cosa dobbiamo capire quali sono le conseguenze a cui si va incontro nella realizzazione di questi muri. Le varie tipologie di impermeabilizzazione sono imputabili, quindi, a vari fattori, ma i più importanti ricordiamo il contatto continuo con una base umida, le infiltrazioni d'acqua, l'acqua con pressione idrostatica elevata, gli agenti chimici aggressivi e addirittura differenti tipi di terreno (come ghiaia, roccia ecc.). Quindi per proteggere la superficie interessata dobbiamo coprirla con uno strato di bitume (prettamente fuso) di almeno 3 o 4 centimetri e prestare molta attenzione che durante la posa questa non si fori.

48

Sistemare le strisce di tagliamuro

Per un terreno sufficientemente impermeabilizzato, basterà porre delle strisce di tagliamuro che funzioneranno, per l'appunto, da impermeabile e da scudo a questi ultimi con della membrana in poliestere, dotate di armatura. Ciò renderà il muro isolato da qualsiasi agente esterno che potrebbe infiltrarsi all'interno del muro. Per questo tipo di muri interrati, inoltre, basterà proteggere solo le murature verticali senza dover compiere altro lavoro.

Continua la lettura
58

Applicare le membrane autoadesive

Se, invece, il terreno risulti molto irregolare, passeremo prima all'impermeabilizzazione dei muri (applicando quindi le già citate strisce tagliamuro e le membrane autoadesive) dopodichè, per tenere completamente separati i muri e il terreno circostante, dovremo costruire una struttura più rigida con dei pannelli ad incastro, così da regolare la pavimentazione. Questa operazione creerà, inoltre, una camera d'aria che favorirà la conservazione dei muri.

68

Scegliere i prefabbricati

Se caso mai la sistemazione della struttura non vi convince del tutto, potrete sempre ricorrere a sistemi prefabbricati che si trovano in commercio ad un prezzo modico. Il mio consiglio è quello di tenere sempre cura di questi muri durante la costruzione, poiché la minima infiltrazione di agenti esterni può recare danni alla struttura. Detto questo, se avete seguito passo dopo passo questi punti senza riscontrare problemi, vuol dire che i vostri muri, adesso, sono a prova di tutto.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Assicurarsi della base della propria struttura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come isolare e impermeabilizzare un terrazzo

Un terrazzo ha bisogno di manutenzione ordinaria e straordinaria. Quando si fanno queste operazioni si deve applicare una nuova guaina e fare il rifacimento della pavimentazione. L'impermeabilizzazione di un terrazzo e l'isolamento sia termico che acustico...
Ristrutturazione

Come riconoscere i muri portanti

Sapere riconoscere i muri portanti è una cosa importante e non complicata.Fin da piccoli ci insegnano che, in caso di terremoto, saranno quelle le pareti più resistenti e sicure che con maggiore difficoltà potrebbero crollare, per cui occorre immediatamente...
Ristrutturazione

Come isolare i muri esterni

Per isolare i muri esterni di una casa sia dal punto di vista termico che acustico, ci sono a disposizione diverse tecniche e la scelta dipende dai tipi di materiali utilizzati per la costruzione dell'abitazione e dal genere di immobile. In riferimento...
Ristrutturazione

Come coprire i buchi nei muri

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di restaurazioni. Nello specifico, come avrete potuto comprendere attraverso la lettura del titolo che accompagna questa guida, ora andremo a spiegarvi Come coprire i buchi nei muri.Se dobbiamo restaurare...
Ristrutturazione

Come fare la giunzione di due muri

Talvolta può rendersi necessario fare la giunzione di due muri, questa evenienza si verifica principalmente in due situazioni, ossia quando si unisce un muro nuovo con uno vecchio già esistente o quando un muro deve fare un angolo. Quando un muro confluisce...
Ristrutturazione

Come dipingere i muri di casa da solo

In questo articolo vedremo come dipingere i muri di casa da solo. I muri di casa nostra, come le persone, sentono i segni del tempo ed anche loro hanno un'apparenza che, col passare degli anni, accumula macchie e rughe sulla pelle. Per dipingere il vostro...
Ristrutturazione

Come combattere l'umidita sui muri

Fra le varie insidie che si possono affrontare nella manutenzione della casa, quella dell'umidità sul muro può essere una delle più difficili a cui dover porre rimedio. L' umidita sul muro si crea per vari motivi, il primo dei quali può essere un'infiltrazione...
Ristrutturazione

Come costruire muri esterni

Le murature esterne, sono delle particolari opere murarie che vengono realizzate per proteggere gli ambienti interni della nostra abitazione, dagli agenti atmosferici e dall'alternarsi dei climi freddi e caldi.Per questo motivo, queste tipologie di muri...