DonnaModerna

Come illuminare una stanza buia

Tramite: O2O 07/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ci sarà sicuramente capitato di abitare in appartamenti con stanze poco illuminate, vuoi per la posizione centrale rispetto alle altre stanze dalle quali sono circondate, vuoi perché sono posizionate al pianterreno o peggio ancora in un seminterrato, oppure perché non sono dotate di finestre o di qualunque altra apertura esterna, che permetta loro di incamerare luce. In questi casi il problema fondamentale è quello di fare in modo di incrementare la poca illuminazione esistente per dare luce quanto più possibile a questi spazi. Vediamo dunque come illuminare una stanza buia.

26

Occorrente

  • Colori da pareti chiari, lampade con luce fluorescente, specchi.
36

Scegliere attentamente lampade e lampadari

La prima scelta da operare, per rischiarare una stanza poco illuminata, è puntare sui prodotti giusti per l'illuminazione. Bisognerà scegliere attentamente ed oculatamente lampade, lampadari o plafoniere dalla corretta intensità, cercando di installarle strategicamente nei punti dove essere diano il massimo del loro rendimento, evitando zone d'ombra e l'utilizzo di lampadine ad alta intensità, sconsigliabili per la salute degli occhi e dispendiose economicamente a livello di consumo. Le luci dovranno essere posizionate principalmente nella parte della stanza dove si svolge un'attività specifica, per esempio in quel punto specifico dove stiriamo o abbiamo la zona di conversazione o di lettura. Sono senz'altro preferibili le lampade a fluorescenza perché consentono un minore dispendio di energia generando un'intensità maggiore.

46

Selezionare dei colori per pareti con tonalità chiare

Bisognerà poi ricorrere a dei colori per pareti con tonalità chiare, che daranno un effetto luminoso e riflettente alla nostra stanza poco illuminata, evitando assolutamente i toni accesi o troppo scuri, che invece hanno la caratteristica di assorbire la luce rendendo l'ambiente ancora più scuro. Un trucco abbastanza noto, ma sempre efficacissimo è quello di servirsi di specchi per installarli nei punti in cui la stanza può riflettere luce, ingrandendo gli spazi. È un suggerimento utile ed economico dato che eviterà lo spreco di ulteriore energia elettrica, consentendoci di ridurre l'accensione di qualche fonte luminosa. Senza dimenticare che gli specchi fanno anche arredo ed abbelliranno sicuramente l'ambiente.

Continua la lettura
56

Costruire un lucernario

L'ultimo consiglio è forse un po' drastico, ma se si ha la possibilità di seguirlo, è sicuramente un suggerimento quanto meno da valutare. Quando si possiede una terrazza oppure la casa è collocata in un sottotetto, si può costruire un lucernario, tramite il quale la luce naturale potrà entrare nella stanza rendendola non solo illuminata, ma anche arieggiata. Ne esistono di vario tipo ed alcuni di essi prevedono la geniale installazione di tubi riflettenti in grado di aumentare parecchio la luminosità nell'ambiente.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se è necessario e ve ne è la possibilità, creare delle aperture verso l'esterno.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come illuminare una stanza senza finestre

Avete mai pensato a cosa fare nel caso in cui una stanza di casa vostra non possegga finestre? Di sicuro, questo non è un problema molto frequente ma è di sicuro fastidioso da gestire. La mancanza di finestre e/o aperture di qualsiasi natura, da origine...
Arredamento

Come disporre le strisce led per illuminare la casa

La nostra abitazione può essere arredata con mobili ed elettrodomestici, ma anche la luce è capace di arredare. La corretta illuminazione, infatti, consente di risaltare i pregi degli ambienti e renderli più luminosi, cambiando l’atmosfera semplicemente...
Arredamento

Come illuminare la zona living

La luce è l'elemento caratterizzante di ogni casa. Infatti basta soltanto una lampada, disposta al punto giusto per cambiare volto e atmosfera a una camera. Ovviamente, ogni ambiente ha la sua importanza. La zona più preziosa è senza alcun dubbio quella...
Arredamento

Come arredare una cucina buia

La cucina è di solito l'ambiente più vissuto, in cui si trascorre la maggior parte della nostra giornata. E non c'è niente di più bello, allora, che una cucina luminosa e arieggiata! Purtroppo, però, non è sempre possibile: a volte le case hanno cucine...
Arredamento

Come scegliere un tappeto stanza per stanza

Il tappeto è un complemento indispensabile per arredare la casa. Questo accessorio rende confortevole ogni stanza e da personalità. Esistono molti modelli di tappeti e si differenziano per la forma, colore e fantasia. Inoltre il tappeto costituisce un...
Arredamento

Illuminare casa: come creare l'atmosfera giusta

Nella decorazione d'interni, l'illuminazione è essenziale non solo dal punto di vista funzionale ma serve anche per creare la giusta atmosfera, e nel contempo evidenziare un oggetto, una trama di un tessuto, un quadro o un'area della stanza. Per questo...
Arredamento

Come illuminare una scala a chiocciola

Un'elemento di grande effetto visivo ed estetico in una casa lo può dare la scala a chiocciola.La scala a chiocciola serve per rendere una stanza elegante e moderna, riducendo al minimo l'ingombro recuperando lo spazio.Le scale a chiocciola esistono in...
Arredamento

Come illuminare un soppalco

Se avete appena costruito o ristrutturato un soppalco ed intendete dotarlo di un'illuminazione efficiente e soprattutto adeguata al soffitto in cartongesso o con travi a vista, potete ottimizzare il risultato seguendo delle specifiche linee guida. In...