DonnaModerna

Come illuminare un giardino zen

Di: Davide D.
Tramite: O2O 28/02/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'illuminazione in un giardino è fondamentale, specie se addobbato in uno stile particolarmente raffinato come ad esempio quello tipico giapponese definito in gergo zen. Per ottimizzare il risultato non è difficile, ma basta soltanto utilizzare dei semplici materiali adatti al contesto e di facile reperibilità. In riferimento a ciò, ecco una serie di consigli su come illuminare correttamente e con gusto un giardino zen.

26

Occorrente

  • Piantana con lanterna
  • Faretti ad incasso
  • Lanterne sospese di forma sferica
  • Ceri elettrici ad immersione
36

Scegliere luci a Led

In genere i giardini zen non sono molto grandi, ma devono tuttavia esibire il loro massimo splendore non solo dal punto di vista dei coloratissimi fiori tipici giapponesi che richiedono come allestimento, bensì illuminati con materiali adatti come ad esempio lampioni a piantana, lanterne e ceri. Questi ultimi tra l?altro si possono scegliere anche con luci a Led, e specifici per l?immersione in fontane o laghetti. Il momento in cui sono maggiormente apprezzati è ovviamente la sera o al mattino presto. Un giardino notturno di tipo zen ed illuminato artificialmente, è inoltre ideale per creare la giusta atmosfera ed effetti speciali in occasione di piacevoli feste all'aperto.

46

Appendere delle lanterne di forma sferica

Le luci a Led tipo i faretti ad incasso, sono longeve e convenienti da gestire, e funzionano benissimo come illuminazione nella pavimentazione e nel piano di calpestio per evidenziare gradini, variazioni di livello intorno alla casa circostante e per contornare una cascata o un laghetto. Utilizzati con moderazione, funzionano bene anche per far esaltare vasi e fioriere oltre che garantire una certa funzionalità; infatti, non daranno abbastanza bagliore per cenare o intrattenere, ma usati in combinazione con altre luci del giardino aiutano a creare un'immagine piacevole e rilassante proprio come esige una struttura zen. Inoltre è da tener presente che molte piante specie a foglie larghe e di colore scuro assorbono luce, quindi in corrispondenza di una fitta aiuola è opportuno aggiungere ai suddetti faretti ad incasso anche delle lanterne di forma sferica, da appendere magari da un muro di cinta all'altro oppure tra due alberi situati ai rispettivi lati della struttura zen.

Continua la lettura
56

Usare ceri elettrici ad immersione

Un altro ottimo modo per illuminare correttamente e con gusto un giardino zen, consiste nel posizionare delle piantane con le classiche lanterne inserendo però all'intero dei ceri, quindi con la possibilità di utilizzarli soltanto in occasione di qualche evento e in sostituzione delle luci notturne di tipo standard. Sempre in riferimento ai ceri, va sottolineato che oltre a quelli tradizionali quindi con stoppino oppure in alternativa alle lampade ad olio, in commercio ci sono anche dei finti ceri ovvero dotati di una luce Led e di una batteria a litio di lunga durata. Questi ultimi si possono usare ad immersione in un laghetto o in un centrotavola con all'interno dell'acqua ed i classici petali di fiori come la tradizione zen richiede, in quanto insieme alla luce stessa sono il simbolo di benessere ed armonia.

66

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Esterni

Come illuminare il giardino di casa

Beato chi se lo può permettere. Stiamo ovviamente parlando del giardino di casa, uno spazio che è sempre in grado di valorizzare in modo pieno ed esclusivo ogni tipologia di abitazione, sia essa di piccole o grandi dimensioni. Progettare correttamente...
Esterni

Come illuminare il giardino senza corrente

Garantire una buona illuminazione alla propria casa è certamente indispensabile per goderci al meglio ogni suo locale. Ciò vale tanto per gli interni quanto per gli esterni. Assicurare una buona fonte di luce, anche alla sera, richiede però notevoli interventi....
Esterni

Come costruire una fontana zen

Molto amate come elemento di arredo, le semplici fontanelle zen ci arrivano direttamente dai curatissimi salotti giapponesi dove aiutano a distaccarsi dalla vita caotica di questo paese. Grazie al continuo suono dell'acqua, la fontanella ci aiuta a concentrarci...
Esterni

Come illuminare un ulivo

Per poter usufruire del giardino anche nelle ore serali l'illuminazione è un aspetto da non sottovalutare. Si rende necessario illuminare in modo adeguato gli angoli dedicati al relax o funzionali e valorizzare i singoli elementi anche naturali degli...
Esterni

Come illuminare le aiuole

Anche il giardino è parte integrante della casa e, per valorizzarlo bisogna andare a ricercare dei complementi d'arredo e delle tecniche specifiche, in modo da renderlo abitabile e bello allo stesso tempo. Bisogna mettere in risalto le proprie piante,...
Esterni

Come illuminare il bordo di una piscina

Nel momento in cui si progetta una piscina, è necessario pensare anche alla sua illuminazione. La piscina è un elemento di design che affascina ed accoglie gli ospiti in qualunque caso, che rimangono estasiati dalla sua presenza. Ciò che la rende ancora...
Esterni

Come arredare il giardino con le luci da esterno

Il giardino è un naturale punto di sfogo dello spazio abitativo. Questo ambiente posto all'aria aperta. Se opportunamente arredato, può diventare uno spazio integrante e vivibile della casa. La vivibilità di un giardino dipende da molti fattori principali:...
Esterni

Come illuminare esternamente una casa

Illuminare nella sua parte esterna una casa, è un qualcosa di estremamente importante: avere il corretto grado di illuminazione, infatti, non permette solamente di migliorarne l’estetica, ma anche di garantire una maggiore sicurezza generale, soprattutto...