DonnaModerna

Come illuminare un'anticamera

Tramite: O2O 01/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se la vostra casa dispone di un'ampia anticamera ubicata all'ingresso, è importante illuminarla in modo funzionale specie se non ci sono altre fonti di luce naturali oltre alla porta. In commercio ci sono svariati sistemi di illuminazione ognuno con una specifica struttura e tipologia di montaggio, per cui c'è soltanto l'imbarazzo della scelta. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come illuminare al meglio un'anticamera.

26

Occorrente

  • Faretti ad incasso ed orientabili
  • Lampadari
  • Applique
  • Piantane
  • Plafoniere ad incasso
36

Montare dei faretti ad incasso

Se il soffitto della vostra anticamera è piuttosto basso, l'opzione migliore è di montare sulla superficie interessata dei faretti ad incasso posizionandoli in modo lineare oppure asimmetrico, in base alla quadratura del soffitto stesso. Inoltre va aggiunto che per ottimizzare il risultato, ai quattro lati delle pareti si possono aggiungere anche altrettanti faretti ma di tipo orientabili, quindi dotati di un supporto snodabile.

46

Applicare delle plafoniere al soffitto

Come già accennato in fase introduttiva per illuminare la casa ed in particolare un'anticamera, in commercio ci sono svariate tipologie di materiali come ad esempio delle plafoniere piuttosto piatte o anche ad incasso come i suddetti faretti. Nel primo caso si tratta di strutture salvaspazio, il che significa poterle montare anche su soffitti relativamente bassi, oppure applicandoli ai quattro lati delle pareti. Il secondo caso invece ne prevede l'uso quando lo spazio a disposizione non è molto ampio. La tipologia di plafoniere ad incasso tra l'altro è disponibile sia completa che soltanto corredata di portalampada. La prima va fissata direttamente al soffitto con dei fischer, e collegata con i fili al punto luce più vicino o a quello centrale della struttura. Le plafoniere dotate solo di portalampade invece servono per il montaggio diretto sulle travi, per poi essere ricoperte da pannelli di plexiglas trasparenti ed opalini.

Continua la lettura
56

Scegliere lampadari ed applique

Un'anticamera di un'abitazione rappresenta il biglietto da visita della struttura, per cui illuminarla significa non solo farlo con i materiali sin qui elencati ma anche con i classici lampadari, applique o piantane. In questi casi la scelta è subordinata sempre allo spazio a disposizione, e quindi alla quadratura dell'ambiente in oggetto. Detto ciò, i suddetti lampadari ed applique si possono scegliere in diversi stili e design ed adattarli al contesto d'arredo impostato. Infine a riguardo della piantana, il consiglio è di inserirla nell'anticamera se c'è anche la possibilità di aggiungere un divano o una cassapanca, quindi in un ambiente piuttosto largo anzichè stretto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

5 consigli per illuminare l'ingresso e il soggiorno

L'ingresso e il soggiorno rappresentano di certo gli ambienti più significativi di ogni abitazione. Questo perché solitamente sono ubicati all'inizio della casa e, dunque, sono senza dubbio il "biglietto da visita" più importante, le due zone che, se...
Arredamento

Come illuminare il terrazzo

Molte persone si chiedono come illuminare il terrazzo. In effetti, questo ambiente esterno è grande e può essere anche dispersivo. Ecco perché è importante capire in quali modi illuminarlo nel modo giusto magari cercando anche metodologie che possano...
Arredamento

Come illuminare una stanza senza finestre

Avete mai pensato a cosa fare nel caso in cui una stanza di casa vostra non possegga finestre? Di sicuro, questo non è un problema molto frequente ma è di sicuro fastidioso da gestire. La mancanza di finestre e/o aperture di qualsiasi natura, da origine...
Arredamento

Come illuminare gli ambienti con i faretti

Se intendete illuminare la vostra casa con raffinatezza e funzionalità, potete optare per la posa dei faretti. Il lavoro è possibile eseguirlo in proprio, usando alcuni tra attrezzi e materiali elettrici atti a massimizzare il risultato. L'installazione...
Arredamento

Come illuminare il tuo ingresso di casa

La prima cosa visibile, all'interno di una casa, è senza dubbio il suo ingresso. Ecco perché occorre organizzarlo nel migliore dei modi, anche per permettere un'adeguata visibilità a questa zona importantissima di ogni abitazione. L'illuminazione, dunque,...
Arredamento

Come illuminare un seminterrato

I seminterrati in genere non godono di una buona illuminazione naturale, poiché le finestre se presenti sono piccole e l'unica fonte di luce può entrare solo dalla porta. La posizione poco felice rende quindi l'ambiente buio ed angusto, per cui è necessario...
Arredamento

Come illuminare la cabina armadio

Per progettare e realizzare adeguatamente una cabina armadio, è necessario considerare alcuni aspetti di fondamentale importanza. Per prima cosa, dovrete esaminare minuziosamente lo spazio a vostra disposizione e, da questo, deriverà la scelta di elementi...
Arredamento

Come illuminare la zona living

La luce è l'elemento caratterizzante di ogni casa. Infatti basta soltanto una lampada, disposta al punto giusto per cambiare volto e atmosfera a una camera. Ovviamente, ogni ambiente ha la sua importanza. La zona più preziosa è senza alcun dubbio quella...