DonnaModerna

Come fare la giunzione di due muri

Tramite: O2O 16/09/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Talvolta può rendersi necessario fare la giunzione di due muri, questa evenienza si verifica principalmente in due situazioni, ossia quando si unisce un muro nuovo con uno vecchio già esistente o quando un muro deve fare un angolo. Quando un muro confluisce in un altro o vi si appoggia, è necessario far sì che le due strutture murarie, siano rigidamente collegate fra loro. Conoscendo il modo di operare, è possibile risolvere il problema in molte altre circostanze. Vediamo insieme come fare la giunzione di due muri.

26

Occorrente

  • Muro, mattoni , malta, scalpello, acqua.
36

Iniziamo con il caso che si presenta più di frequente, ossia giuntare un muro nuovo con un muro vecchio preesistente. Si tratta di collegare una parete divisoria ad un muro esterno, in modo da poter ottenere una diversa ripartizione di un locale. Con due linee parallele si dovrà segnare la zona in cui il nuovo muro si collegherà al vecchio. Utilizzando uno scalpello da muratore, si stacca l'intonaco. E ' preferibile tenere lo scalpello inclinato verso l'interno della zona da "denudare", per far ciò si taglia dapprima l'intonaco lungo le due linee; procedendo dall'alto verso il basso poi, si stacca l'intonaco frapposto fra i due tagli mettendo a nudo la struttura del muro. Si spolvera la zona e si procede con il lavoro.

46

Partendo ora dal basso, ad intervalli pari allo spessore di tre mattoni (nel caso di muro ad una testa, ad esempio, ogni 18-19 cm) si aprono delle cavità nella struttura del muro vecchio. Queste cavità dovranno essere in grado di contenere, sia in larghezza che in altezza, due corsi contigui. Si può procedere alla costruzione del nuovo muro dopo aver bagnato abbondantemente le cavità. Nelle cavità preparate, troveranno posto due mattoni del muro nuovo, la malta servirà per fissarli e fungerà da legante. Qualora ci siano dei muri a più teste, il numero dei mattoni presenti nelle cavità sarà, maggiore.

Continua la lettura
56

Abbiamo visto la prima tipologia di struttura ora analizziamo il secondo esempio riportato: l'angolo.
Si tratta di un tipo speciale di giunzione fra due muri e, se fatta a regola d'arte, conferisce alla struttura muraria una resistenza supplementare. Il caso più semplice è quello del muro ad una testa. Sulle fondamenta si dovrà disporre il primo corso di mattoni messi l'uno di seguito all'altro nel senso della lunghezza e con l'interposizione della malta. Il corso soprastante va iniziato proprio dall'angolo. Il primo mattone andrà posto in modo da riuscire a legare i due mattoni sottostanti che formano l'angolo. Si procede nello stesso modo in cui si è operato per il corso inferiore. Il terzo corso sarà esattamente come il primo. Per i muri a due o più teste, il lavoro di incastro dei vari corsi nell'angolo è leggermente più complesso, ma realizzato il primo giro, le difficoltà andranno sparendo gradualmente.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come isolare i muri esterni

Per isolare i muri esterni di una casa sia dal punto di vista termico che acustico, ci sono a disposizione diverse tecniche e la scelta dipende dai tipi di materiali utilizzati per la costruzione dell'abitazione e dal genere di immobile. In riferimento...
Ristrutturazione

Come coprire i buchi nei muri

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di restaurazioni. Nello specifico, come avrete potuto comprendere attraverso la lettura del titolo che accompagna questa guida, ora andremo a spiegarvi Come coprire i buchi nei muri.Se dobbiamo restaurare...
Ristrutturazione

Come dipingere i muri di casa da solo

In questo articolo vedremo come dipingere i muri di casa da solo. I muri di casa nostra, come le persone, sentono i segni del tempo ed anche loro hanno un'apparenza che, col passare degli anni, accumula macchie e rughe sulla pelle. Per dipingere il vostro...
Ristrutturazione

Come impermeabilizzare i muri controterra

I famosi muri controterra, anche se non si direbbe, sono spesso soggetti a umidità, poiché a stretto contatto con il terreno; quindi anche un piccolo errore nella costruzione può far si che tutta la struttura si rovini o presenti problemi di base. In...
Ristrutturazione

Come costruire muri esterni

Le murature esterne, sono delle particolari opere murarie che vengono realizzate per proteggere gli ambienti interni della nostra abitazione, dagli agenti atmosferici e dall'alternarsi dei climi freddi e caldi.Per questo motivo, queste tipologie di muri...
Ristrutturazione

Come rimuovere scritte fatte con i pennarelli sui muri di casa

Le scritte sui muri di casa fatte con i pennarelli sono davvero difficili da rimuovere; infatti, questo è un problema molto comune specie se sono presenti dei bambini. Questi ultimi si divertono molto a disegnare e colorare e, per loro, qualsiasi superficie...
Ristrutturazione

Come preparare i muri di casa per la tinteggiatura

Ogni tanto capita che si abbia voglia di cambiare colore alle pareti di casa, dare un tocco più personale, ed avere degli ambienti più caldi ed accoglienti rispetto al solito colore bianco, ma spesso non si sa bene da dove cominciare. Nonostante ciò,...
Ristrutturazione

Come rimuovere le crepe nei muri

Come rimuovere le crepe nei muri? Non è un'operazione molto semplice da concludere, ma non devi preoccuparti più di tanto. Con pochi accorgimenti, puoi ottenere risultati di assoluto rilievo. Le crepe nei muri nascono in seguito a sollecitazioni meccaniche...