Partendo ora dal basso, ad intervalli pari allo spessore di tre mattoni (nel caso di muro ad una testa, ad esempio, ogni 18-19 cm) si aprono delle cavità nella struttura del muro vecchio. Queste cavità dovranno essere in grado di contenere, sia in larghezza che in altezza, due corsi contigui. Si può procedere alla costruzione del nuovo muro dopo aver bagnato abbondantemente le cavità. Nelle cavità preparate, troveranno posto due mattoni del muro nuovo, la malta servirà per fissarli e fungerà da legante. Qualora ci siano dei muri a più teste, il numero dei mattoni presenti nelle cavità sarà, maggiore.