Come fare delle mensole per il ripostiglio
Introduzione
Quando non abbiamo molto spazio a disposizione per l'archiviazione degli oggetti che non utilizziamo di frequente, la soluzione migliore è quella di costruire delle mensole. È possibile acquistare dei ripiani in acciaio o plastica; purtroppo, però, quelli in acciaio sono costosi e pesanti, mentre gli scaffali in plastica non sono in grado di reggere un peso eccessivo e possono cedere facilmente. Quindi, la soluzione ideale è costruirli con le proprie mani, magari in legno, che è facilmente reperibile. Vediamo allora come fare delle mensole per il ripostiglio.
Occorrente
- Mensole in legno o ferro
- Scaffalature in legno o ferro
- Staffe triangolari in legno o ferro
- Fischer per mensole
- Trapano elettrico
- Morsa da banco
- Punta per trapano
- Aniline
Per la loro realizzazione, abbiamo l'opportunità di scegliere tra diversi materiali e sistemi di fissaggio; infatti, nel primo caso primo possiamo scegliere tra quelli in legno, in ferro o in plastica, mentre per il secondo, tra coppie di reggi-mensole rettangolari o scaffalature in legno e in ferro. Entrambe le opzioni, richiedono un semplice ma accurato metodo, anche per ottenere un ambiente funzionale ed esteticamente valido.
Se scegliamo le mensole in legno, acquistiamo del legno multistrato, tagliamolo in base alla quadratura del ripostiglio e poi appoggiamolo su due braccetti di forma triangolare, da fissare con dei fischer. Il legno, in questo caso, possiamo rifinirlo con delle aniline, colorandolo come la porta d'ingresso e il relativo battente, tanto per completare il lavoro anche dal punto di vista del design. La stessa operazione possiamo fare se prendiamo delle mensole in ferro, e tra queste le più adatte per resistenza ed estetica sono in lamiera zincata, già rifinita in superficie e di facile assemblaggio.
Per fissare le mensole senza usare alcun tipo di braccetto di sostegno, basta recarci in un negozio di ferramenta, acquistare una punta per trapano di circa 1,5 cm di spessore e praticare dei fori sul laterale di ogni mensola. Per questa operazione, la mensola la teniamo ferma di taglio in una morsa da banco e procediamo alla foratura utilizzando un trapano elettrico, tenendolo in perpendicolare e ad una profondità di circa 15 cm. Una volta praticati i due fori equidistanti tra loro, a circa 2 cm dai rispettivi angoli, nella parete fissiamo dei fischer alla cui estremità ci sono dei supporti in ferro di forma esagonale, in cui basta inserire la mensola sfruttando i fori praticati in precedenza, Dopo averla inserita in entrambi, con un martello di legno, delicatamente alternandoci su entrambi i lati, l'accostiamo alla parete.