Muffe e funghi vivono su materia organica (pelle, legno, carta, tessuto, ecc.) e nel tempo la loro presenza può indebolire la struttura del libro, macchiare la copertina e le pagine e provocare effetti negativi sulla salute, soprattutto per il libro. Persone con allergie o asma.
È importante identificare la crescita attiva di muffe e funghi e rimuoverli prima che si diffondano attraverso l'intera libreria ad altri libri.
La muffa è un tipo di fungo che può crescere su qualsiasi superficie, purché possa trovare una fonte di cibo e un'umidità adeguata per la sua crescita. Può svilupparsi su vestiti, legno, intonaco, ecc. Appare più spesso su superfici naturali e porose come cotone, lino, seta, lana, pelle e carta. Si riproduce per nubi di spore, quindi ha la capacità di "saltare" da un libro all'altro. Le macchie di umidità sono l'habitat naturale per la proliferazione della muffa. È più probabile che ciò accada in ambienti già umidi e su libri vecchi, che non apriamo da tanto. Areare le pagine, infatti, può aiutare a prevenire le macchie di umidità. Ma se i nostri libri presentano già il problema dovremo procedere in questo modo. Per iniziare indossiamo una mascherina e dei guanti in lattice. Eviteremo di respirare le fastidiose spore di muffa presenti sui libri. È preferibile operare all'aperto o alla finestra, durante una giornata secca, non troppo calda. Teniamoci vicini ad una presa elettrica: dovremo utilizzare un phon.