Iniziamo liberando l'ambiente della nostra casa, dove si è presentata la crepa sulle pareti, da qualsivoglia impedimento che ostacoli il nostro lavoro. Spostiamo dunque mobili e arredi lontano dalle pareti e ricopriamoli con gli appositi teli salva-mobili, onde evitare che si sporchino. Procuriamoci gli strumenti che ci occorrono, meglio descritti nell'apposita sezione della nostra guida, ed iniziamo, con l'aiuto del martello e dello scalpello, ad allargare tutte le crepe presenti. L'operazione andrà svolta al fine di dilatare ogni crepa per almeno due centimetri di larghezza e circa un centimetro di profondità, così da consentirci di rifare l'intonaco, nella sua parte lesa, nel modo più solido possibile. Se dovessimo riscontrare la presenza di mattoni forati rotti, occorrerà rimuovere tutti i frammenti, le schegge e le parti mobili. Una volta terminato, potremo ricoprire bene tutta la zona lesa con del cemento, avendo cura di ben livellarlo, per poi attendere che il tutto si asciughi.