DonnaModerna

Come eliminare la muffa dal cartongesso

Tramite: O2O 27/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le muffe sono dei funghi che prolificano soprattutto in ambienti dove è presente una grande percentuale di umidità. Per questa ragione, non è raro che esse si creino all'interno degli ambienti domestici, su pareti dove non si è ben asciugata dell'acqua, o nei luoghi chiusi (specie in bagno e all'interno della doccia). La presenza di muffe in casa non è solo qualcosa di brutto a vedersi, ma può anche creare dei danni alla salute. La muffa può essere rimossa con modalità diverse a seconda della superficie su cui si forma; in questa guida illustrerò dettagliatamente come poter eliminare la muffa dal cartongesso. Attenzione questa è una guida redatta a solo scopo informativo, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità dell'suo che se ne farà.

25

Bicarbonato di sodio

Per eliminare le muffe dal cartongesso, ci sono due modalità differenti con le quali si può procedere. Il primo caso è nel momento in cui il cartongesso sia verniciato. In questo caso, si possono usare diverse soluzioni: si può creare un composto con del bicarbonato di sodio e dell'acqua; in alternativa si può utilizzare l'aceto, la candeggina o un altro tipo di detergente. La scelta dipende dalla quantità di muffa che è necessario rimuovere, ricordando sempre che è fondamentale areare bene il locale per non respirare le esalazioni che fuoriusciranno durante il trattamento.

35

Trattare la zona interessata

Una volta scelto il rimedio preferito, lo si deve mescolare con acqua per diluirlo, poi si inserisce la soluzione pulente in un contenitore munito di erogatore spray. Si agita accuratamente, e poi si spruzza direttamente sulle zone ricoperte di muffa. La vaporizzazione deve essere omogenea, avendo cura di non inzuppare troppo la parete poiché l'effetto ottenuto potrebbe essere contrario a quello che si desidera. Poi, usando uno spazzolino da denti, si deve strofinare la parte trattata. Non appena la muffa comincia a cambiare colore, si deve far asciugare, utilizzando un ventilatore oppure areando la stanza interessata. Dopo questo trattamento la muffa sarà scomparsa, ma potrebbero rimanere delle macchie che si possono coprire con della vernice.

Continua la lettura
45

Rimuovere il cartongesso

Il secondo caso si verifica se il cartongesso da trattare è ancora allo stato grezzo: si circoscrive la zona colpita dalla muffa e la si rimuove semplicemente, ritagliandola. Poi si prende un nuovo pannello in cartongesso, lo si taglia delle stesse dimensioni del riquadro che è rimasto dopo la rimozione della muffa, lo si inserisce a coprire il vuoto, fissandolo infine con dello stucco. Per rendere invisibili i punti di giunzione, si può passare una mano di vernice sulla parete. In questo modo la muffa viene debellata in modo definitivo, e per evitare che si formi nuovamente si possono usare le apposite tinture antimuffa.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come eliminare l’odore di muffa

L'odore di muffa è purtroppo un qualcosa che si ritrovano ad affrontare specialmente coloro che vivono in zone particolarmente umide e che hanno parti della casa dove raramente batte il sole.Se c'è odore di muffa in casa vuol dire che probabilmente questa...
Pulizia della Casa

Come eliminare le macchie di muffa dal materasso

La muffa è odiata da tutti: purtroppo, anche se siete bel puliti e lo stesso fate con la vostra casa, la muffa può comparire lo stesso per l'umidità o di altri fattori che non dipendono dalla vostra pulizia. Bisogna però evitare ciò mantenendo sempre...
Pulizia della Casa

Come eliminare la muffa con un deumidificatore

Eliminare la muffa non è solo una questione estetica. Sconfiggere la muffa è fondamentale per la salute di chi vive in un determinato ambiente, in quanto le spore di questo fungo possono provocare problemi a livello respiratorio come l'asma, le allergie,...
Pulizia della Casa

Come eliminare l'odore di muffa dal divano

Molto spesso in casa specie in ambienti umidi, ci capita di avvertire un odore di muffa che diventa poi sgradevole se a contatto con alcuni materiali, e tra questi la pelle e i tessuti che ricoprono in genere poltrone e divani. Questi ultimi, devono poi...
Pulizia della Casa

Come eliminare la muffa dai tappeti con l'aceto

Un tappeto bagnato può facilmente diventare un tappeto ammuffito, se si consente all'umidità di rimanere all'interno delle sue fibre porose. La muffa emerge spesso sui tappeti a seguito di un periodo di elevata umidità, in quanto la muffa si nutre delle...
Pulizia della Casa

Come eliminare la muffa con metodi naturali

La muffa è uno dei problemi più comuni che affligge la maggior parte delle casalinghe, di solito si annida nella abitazioni in particolar modo quelle esposte al problema dell'umidità eccessiva.Indubbiamente per poterla eliminare, a volte occorrono prodotti...
Pulizia della Casa

Come eliminare la muffa dagli armadi

La muffa è un fungo, ed il suo ambiente ideale, ossia quello in cui cresce e si sviluppa, è, come tutti i funghi, quello con alte percentuali di umidità; di conseguenza, è molto probabile riscontrare delle tracce di muffa negli angoli dei muri, manifestata...
Pulizia della Casa

Come eliminare la muffa dalle pareti

Le muffe, sono funghi che si riproducono tramite spore e se vengono inalate possono causare allergie molto forti, e nei casi più gravi rilasciano delle tossine che formano lesioni ed infiammazioni proprio nei polmoni. A tal proposito, la muffa sulle pareti...