Ora, dopo aver fatto una piccola analisi della problematica, possiamo passare a trattare le possibili soluzioni per liberarsi della muffa. Tra i metodi più efficaci per riuscire a eliminare la problematica della muffa, vi è sicuramente l'utilizzo dell'ipoclorito di sodio, meglio conosciuto come varechina. La varechina dev'essere spruzzata in maniera diretta sulla macchia di muffa, in quanto essa ha come finalità quella di inibire le spore.
Una volta che le pareti saranno asciutte, sarà possibile procedere con il distacco dell'intonaco colpito. Tale metodo, seppur efficace, ha la controindicazione di rilasciare nell'aria sostanze tossiche che andranno inevitabilmente respirate dagli abitanti della stanza. Meno dannoso è invece l'utilizzo di acqua ossigenata o alcool etilico. In alternativa è possibile utilizzare del semplice aceto bianco, totalmente innocuo per la salute ma che purtroppo è in grado di eliminare solamente circa l'80% delle spore. Per rendere più efficace questo trattamento è possibile utilizzare, in aggiunta all'aceto, anche dell'estratto di semi di pompelmo, da vaporizzare, miscelato con l'acqua, direttamente sulla muffa. Terminato il trattamento di rimozione della muffa, si potrà infine ridipingere le pareti e il soffitto con apposite tinture antimuffa.