Se l'operazione non è andata a buon fine, potete ricorrere ad uno smacchiatore specifico per moquette. In commercio ne troverete di varie tipologie: liquidi, spray ed in polvere.
I detergenti sgrassanti a base di trielina rimuovono efficacemente le macchie d'olio, ma contengono sostanze chimiche tossiche e potrebbero non essere adatti alla vostra tipologia di moquette. A seconda infatti che questa sia in fibra naturale o sintetica e in base ai processi di tintura cui è stata sottoposta, potrebbe non essere trattabile con un pulitore a secco o con uno smacchiatore solvente. Per non fare danni ulteriori rispetto alla macchia d'olio, informatevi bene prima di acquistare uno smacchiatore.
In caso decideste di ricorrere a questo metodo, in ogni caso, prima di tutto, fate una prova. Inumidite un panno morbido e pulito con del prodotto, tamponate in una zona nascosta della moquette, attendete qualche minuto e verificate che non faccia danni. Se tutto procede bene, non sono comparse macchie o la moquette non si è scolorita, passate all'area macchiata d'olio. Sempre muniti di panno morbido e pulito inumidito con smacchiatore, tamponate procedendo dall'esterno verso l'interno della macchia. Impiegate una certa pressione per consentire al prodotto di penetrare nella moquette ma non strofinate. Dopo alcuni minuti tamponate tutta l'area trattata con un panno pulito e morbido ed inumidito con acqua, fino ad eliminare ogni traccia dello smacchiatore. Seguite comunque attentamente le istruzioni d'uso del prodotto che acquistate, specialmente se altrimenti specificato rispetto a quanto riportato in questo passo della guida.
Se avete un ventilatore portatile accendetelo e direzionatelo sull'area trattata, per farla asciugare piú rapidamente.