DonnaModerna

Come eliminare l'odore di urina del gatto dal divano

Tramite: O2O 28/03/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come eliminare l'odore di urina del gatto dal divano

Se in casa avete un gatto, potrebbe esservi capitato qualche spiacevole incidente con la lettiera. L'odore di urina non è certo piacevole, men che meno se rimane sul tessuto del divano. Per fortuna ci sono alcuni rimedi molto efficaci che potrete provare per far fronte a questo piccolo problema. Ecco come eliminare l'odore di urina del gatto dal divano.

25

Occorrente

  • Bicarbonato di sodio
  • Panno
  • Carta assorbente
  • Aceto bianco
  • Detersivo per piatti
  • Acqua ossigenata
  • Menta
35

Usare il bicarbonato di sodio

L'urina del gatto ha un odore pungente e piuttosto forte, in quanto ha un alto contenuto di ammoniaca, soprattutto se si tratta di un felino adulto. Generalmente si è soliti pensare che il gatto urini fuori dalla sua lettiera, ad esempio sul divano o ancora peggio sugli abiti, per fare un dispetto ai propri padroni. In realtà non sempre le cose stanno così, per cui vale la pena rivolgersi ad un veterinario per investigare sulle possibili cause di questo comportamento. Detto ciò, usate il bicarbonato di sodio e rendetelo cremoso aggiungendo dell'acqua, in modo da fargli assumere l'aspetto di uno shampoo a secco. Quindi spalmatelo sulla zona da trattare, lasciatelo agire per 15 minuti e rimuovetelo con un panno umido.

45

Utilizzare dell'aceto bianco

Utilizzare l'aceto bianco, da solo o insieme al detersivo per i piatti e all'acqua ossigenata, è un altro ottimo metodo per eliminare l'odore di urina del gatto dal vostro divano. Dapprima assorbite l'urina tamponando con uno straccio la superficie incriminata, oppure in alternativa potete utilizzare della carta assorbente. Ripetete l'operazione sino a quando non resteranno più residui, assorbendo il più possibile l'urina depositata sul tessuto. Quindi nebulizzate l'aceto sul divano, strofinando con un panno pulito. Se avete rivestito il divano con una fodera, il consiglio è di toglierla ed effettuare il trattamento su entrambi, in modo tale che risulti efficace. Questa lavoro di pulizia si rivela importante per dissuadere il gatto dal ripetere il gesto, in quanto l'odore acre dell'aceto e il profumo dei detergenti non gli sono affatto graditi.

Continua la lettura
55

Preparare un mix di acqua, aceto e menta

Un altro rimedio efficace consiste nel preparare un mix d'acqua, aceto e menta (con dose 50+50) e bagnare il tessuto facendo assorbire il prodotto. Fatto ciò, cospargete del bicarbonato di sodio sull'area d'interesse e lasciate agire il prodotto per circa due ore. Al termine dovrete spazzolare con vigore. Preparate poi un composto a base d'acqua ossigenata ed un cucchiaino di detersivo per piatti (in alternativa è indicato anche l'aceto di vino misto ad acqua) e, munendovi di un vaporizzatore, nebulizzate il prodotto sul divano. Terminate il lavoro strofinando con un panno inumidito, ed infine spazzolate nuovamente e lasciate asciugare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come eliminare l’odore della pipì di gatto

Quando abbiamo un gatto in casa, dobbiamo spesso rimediare ad un fastidioso inconveniente. Si tratta del cattivo odore che emana la sua pipì. In commercio si trovano diversi prodotti specifici per ovviare a questo problema, compresa la lettiera profumata....
Pulizia della Casa

Come eliminare l'odore di muffa dal divano

Molto spesso in casa specie in ambienti umidi, ci capita di avvertire un odore di muffa che diventa poi sgradevole se a contatto con alcuni materiali, e tra questi la pelle e i tessuti che ricoprono in genere poltrone e divani. Questi ultimi, devono poi...
Pulizia della Casa

Come rimuovere l'odore di urina

Chi possiede animali domestici sa che a volte possono orinare in vari ambienti della casa, come il tappeto, il divano o le soglie delle porte. È difficile liberarsi dei cattivi odori e dell'alone che lasciano, soprattutto se l'urina viene lasciata su...
Pulizia della Casa

Come togliere l'odore di urina dai vestiti

L'urina sia umana che animale emana un cattivo odore oltre che generare delle antiestetiche macchie ed aloni. In questi casi se ci sono tappeti, lenzuola e vestiti che presentano tale inconveniente, è necessario intervenire con prodotti adeguati facilmente...
Pulizia della Casa

Come eliminare l'odore di cane e di gatto

Al giorno d'oggi, almeno nella Penisola Italiana, la maggioranza della gente ha almeno un animale domestico (soprattutto un gatto, un cane o un coniglio) ed è "costretta" a lottare quotidianamente contro il pessimo odore che lascia all'interno dell'ambiente...
Pulizia della Casa

Come eliminare le macchie di urina

Come con tutte le macchie provocate da sostanze organiche, l'urina non è certamente da meno. Essa, infatti, tende a lasciare delle macchie ostinate ed un odore sgradevole se non si provvede ad eliminarla immediatamente. Il successo è assicurato soltanto...
Pulizia della Casa

Come rimuovere l'odore di urina animale dal cemento

Quando si vuole acquistare un animale domestico bisogna tenere presente alcuni fattori, ad esempio lo spazio che si ha disposizione, il costo del mantenimento e se è adatto al luogo in cui si vive. Inoltre, non bisogna dimenticarsi le esigenze dell'animale:...
Pulizia della Casa

Come eliminare l'odore di fumo dai mobili

L'odore di sigaretta persiste per lungo tempo sui mobili. Le particelle di fumo di sigaretta particolarmente piccole hanno il potere di penetrare nei materiali porosi come legno, pelle e tessuto e provocare un duraturo odore sgradevole e irritante di...