Per queste operazioni non usare recipienti di metallo, ma di plastica, per evitare reazioni chimiche indesiderate. Rimuovi tutte le parti metalliche eventualmente attaccate al capo da trattare, per evitare che siano danneggiate e non usare acqua troppo calda per non ottenere l'effetto opposto. Le indicazioni per lo sbiancamento variano ad ogni tipologia di tessuto. Se hai capi di cotone, ad esempio, lasciali in ammollo per un?oretta in acqua e perborato. Se si tratta di vecchie lenzuola o biancheria da sbiancare inseriscila in una sacchetto di tela bianca ed aggiungi dei gusci d?uovo sminuzzati prima di fargli fare una lavaggio robusto in lavatrice. Per togliere il giallore dalla biancheria incupita, bollila per mezz?oretta in acqua e sapone di Marsiglia; subito dopo risciacqua con acqua tiepida, prima che raffreddi. Con il lino ed i tessuti sintetici invece, utilizza puro perborato per lo sbiancamento del capo (assolutamente da evitare la candeggina). Per il risciacquo di capi in maglina aggiungi all'acqua tiepida un misurino di acqua ossigenata per ogni litro.