DonnaModerna

Come dividere una casa in due appartamenti

Tramite: O2O 26/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se avete una casa abbastanza grande ed intendete dividerla in due, potete farlo purché non apportiate delle modifiche tali da comprometterne la staticità della struttura, e che richiedono comunque delle specifiche autorizzazioni comunali e condominiali. In questo caso vi basta rimuovere le pareti divisorie non portanti, e poi costruire dei tramezzi con del cartongesso oppure utilizzando del legno. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni utili consigli su come dividere una casa in due appartamenti.

27

Occorrente

  • Pannelli in cartongesso
  • Murali in legno
  • Listelli in legno
  • Tubazioni varie
  • Porta d'ingresso
  • Pavimenti ex novo
  • Pannelli di sughero
  • Lana di roccia
  • Pannelli in polistirolo
  • Colla
  • Trapano elettrico
  • Fischer
  • Servizi igienici
37

Rimuovere una sola parete divisoria

Se la vostra casa si compone ad esempio di 5 stanze della stessa quadratura escluso il bagno e la cucina, potete dividerla in due appartamenti rimuovendo una sola parete divisoria, e precisamente quella esistente tra la seconda e la terza camera. In tal modo otterrete da un lato un'unità di due stanze con bagno e cucina, e dall'altra tre vani di cui uno da dividere ancora in due per ricavare un altro bagno e cucina. Inoltre separate anche la saletta d'ingresso in modo da avere due porte ben distinte. Infine il consiglio è di rimuovere anche i pavimenti in modo da creare un nuovo bagno, ed un altro ambiente cucina collegando gli impianti idrici e di scarico a quelli preesistenti. A questo punto, procedete alla rimozione della suddetta parete divisoria e seguite i consigli descritti nei passi successivi della guida.

47

Fissare dei murali su pavimento e pareti

Se i due appartamenti devono comunque restare in famiglia, la divisione la potete anche realizzare con del legno o con il cartongesso senza badare quindi allo spessore, anche se in entrambi i casi per garantire la privacy è opportuno rivestire le strutture con materiali fonoassorbenti. Premesso ciò, se optate per il legno allora vi basta fissare dal pavimento al soffitto e sui due laterali delle pareti dei murali di almeno 6X6 centimetri. La posa potete farla con del collante oppure con viti a tassello. Una volta creata l'ossatura portante, all'interno provvedete ad aggiungere altri listelli in legno fino a formare una grigia che poi rivestirete a vostro piacimento con dei pannelli in compensato oppure con del cartongesso. Prima di questa operazione inserite nella grigia della lana di roccia, e poi ricopritela con sughero o polistirolo ovvero i migliori materiali in grado di garantire il top dal punto di vista dell'isolamento acustico.

Continua la lettura
57

Posare dei pannelli in cartongesso

Se la divisione intendete farla con il cartongesso, la procedura è molto simile alla precedente soltanto che il telaio va costruito con dei listelli in alluminio e la copertura della relativa griglia va fatta con i pannelli in cartongesso. Prima di aggiungere questi ultimi, provvedete con la posa dei suddetti materiali fonoassorbenti. Fatto ciò, collocate i pannelli usando una speciale garza che va applicata poi tra le varie giunture.

67

Procedere con le finiture

Alla fine dopo una leggera fase di carteggio, procedete con la tinteggiatura della parete divisoria oppure rivestitela con della carta da parati. Una volta eseguito anche questo lavoro non vi resta che posare i nuovi pavimenti per entrambi gli appartamenti, in modo da ricoprire le condotte dei due bagni e degli ambienti cucina.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come dividere gli ambienti con il cartongesso

Il cartongesso, è una soluzione ideale per tutte le situazioni in cui si vuole separare una zona della casa da altre, senza spendere molto e in pochissimo tempo. Dividere gli ambienti di un piccolo appartamento oppure di un open space, grazie alla praticità...
Ristrutturazione

10 modi per dividere gli spazi in casa

Avere una casa di proprietà, è sicuramente un grande vantaggio, perché si ha sempre la possibilità di sistemarla a proprio piacimento senza chiedere il permesso a nessuno, nemmeno per tinteggiare le pareti o per abbattere un muro. Ad esempio quando gli...
Ristrutturazione

Le migliori soluzioni per dividere una stanza

Se abbiamo una stanza grande e non vogliamo ricorrere a soluzioni drastiche e faticose come l'innalzamento di una parete, possiamo sfruttare alcuni elementi divisori semplici e funzionali che ci possono aiutare a dare agli ambienti una maggiore funzionalità...
Ristrutturazione

Come dividere il tuo appartamento

Hai una casa molto ampia e stai valutando la possibilità di dividere il tuo appartamento in due case distinte per poterne mettere a reddito una? Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria, che richiede determinate tempistiche e particolari...
Ristrutturazione

Come dividere la zona notte dalla zona giorno

Separare la camera da letto e il soggiorno è una delle preoccupazioni più importanti per chi vive in un monolocale. Sappiamo tutti quanto sia utile avere una barriera, seppure minuscola e ridotta, tra il proprio mondo privato e le stanze comuni, tra il...
Ristrutturazione

Come dividere le zone dell'ingresso dal soggiorno

Ingresso e soggiorno sono ambienti nei quali si vive tutti i giorni e sono anche i primi locali che l'ospite incontra. Ultimamente, specialmente per ragioni di spazio, questi ambienti vengono fusi in un'unica stanza. Però, a volte, una divisione anche...
Ristrutturazione

Le migliori soluzioni per separare un ambiente

A volte ci si guarda intorno, nella propria casa, e tutto ci sembra piuttosto noioso, sempre uguale.Si vorrebbe dare un nuovo volto ad una stanza o addirittura a tutta la casa. Ma, spesso, queste fantasie nella pratica risultano essere molto costose....
Ristrutturazione

Pavimenti in resina: caratteristiche, pro e contro

Attualmente le superfici in resina rappresentano la soluzione più apprezzata per i pavimenti di case e appartamenti. La tecnologia speciale e la rapidità della loro applicazione sono il principale vantaggio. In questa lista saranno illustrate le caratteristiche,...