DonnaModerna

Come dividere la zona notte dalla zona giorno

Tramite: O2O 08/05/2018
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Separare la camera da letto e il soggiorno è una delle preoccupazioni più importanti per chi vive in un monolocale. Sappiamo tutti quanto sia utile avere una barriera, seppure minuscola e ridotta, tra il proprio mondo privato e le stanze comuni, tra il relax e lo stress, tra la calma e il caos. Dopotutto, nessuno vorrebbe che degli ospiti finissero appollaiati sul bordo del proprio letto, mentre guardano la televisione e mangiano i popcorn! Per impostare un confine senza bloccare la luce naturale o rendere la vostra casa più limitata e piccola, seguite questa guida su come dividere la zona notte dalla zona giorno.

29

Occorrente

  • Librerie
  • Libri
  • Soprammobili
  • Ceste di vimini
  • Recipienti di plastica
  • Scatole di cartone
  • Tende
  • Binari
  • Anelli
  • Filo da bucato
  • Chiodi
  • Martello
  • Pezzo di tessuto
  • Ago
  • Rocchetto di cotone
  • Schermi shoji
  • Pittura
  • Pennelli
  • Pannelli in legno o in vetro
  • Cornici in materiali naturali o artificiali
  • Pavimentazioni
  • Parquet
  • Cotto
  • Resina
  • Vetrocemento
39

Librerie

Posizionate una o più librerie tra la camera da letto e il soggiorno, in modo non solo da separare la zona notte dalla zona giorno, ma anche da ottenere degli ulteriori spazi di archiviazione e di appoggio, che saranno utilissimi sia per riporre le letture notturne che per sistemare i soprammobili decorativi. Mettete le librerie fianco a fianco, se sono aperte, o back to back, se sono chiuse, per avere accesso alle mensole su entrambi i lati. Altrimenti, disponete le librerie in maniera che appaiano come una scaffalatura dove esibiscono la parte anteriore e che sembrino un muro dove mostrano la parte posteriore. Ricordate che delle ceste di vimini, dei recipienti di plastica e delle scatole di cartone, una volta infilati sulle mensole, potranno contenere gli oggetti, così da portare ordine nella vostra casa.

49

Tende

Una soluzione pratica, semplice e veloce da realizzare è costituita dai tendaggi. A questo proposito, sappiate che avete due possibilità: installare un binario fisso a cui attaccare gli anelli che sosterranno le tende o tirare da un muro a un altro del vostro monolocale una corda temporanea a cui agganciare i tendaggi con delle clip. Se partite da zero, la prima opzione sottintende un maggiore lavoro di manodopera, invece la seconda opzione è più facile da concretizzare. Basteranno un filo da bucato, due chiodi, un martello, un pezzo di tessuto della giusta metratura, un ago e un rocchetto di cotone per orlare le tende.

Continua la lettura
59

Schermi shoji

Gli schermi shoji sono dei pannelli ricoperti di carta traslucida che scorrono su dei telai leggeri. Si tratta di elementi architettonici che sono tipici delle abitazioni giapponesi e che sono adatti a fungere da separé. Per adottare questa soluzione, potete contattare una delle aziende che producono gli schermi shoji, o potete costruire la vostra versione come porta scorrevole o come paravento portatile. Inoltre, considerate che gli schermi shoji possono essere personalizzati con pittura, pennelli e tanta fantasia, quindi rimboccatevi le maniche e preparatevi a imbrattarvi per bene!

69

Pannelli

Una nuova possibilità, ampiamente diffusa e sorprendentemente gradita, è quella dei pannelli, cioè di un sistema di ante movibili in una cornice, che si aprono e si chiudono gradualmente, permettendo di dividere la camera da letto e il soggiorno parzialmente o completamente. Ci sono pannelli in legno o in vetro, con cornici in materiali naturali o artificiali. La scelta dipende da voi, dal vostro gusto e dal vostro stile.

79

Pavimentazioni

Per dividere la zona notte dalla zona giorno potete posare pavimentazioni di tipologie differenti per distinguere le finalità diverse degli ambienti. Il parquet va bene per la camera da letto, perché dà un senso di calore e di conforto, mentre il cotto o la resina sono più appropriati al soggiorno, perché è una stanza maggiormente affollata e sfruttata.

89

Vetrocemento

Una drastica opzione per separare la zona notte dalla zona giorno è la costruzione di una parete di mattoni in vetro. Perciò, erigete un muro di questo genere con le vostre mani o rivolgendovi a una ditta, affinché otteniate una parete trasparente e poco invadente, oltre che rapida da creare così come da eliminare.

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Dei tendaggi fatti di perline o dei veli trasparenti potranno dividere gli ambienti in modo ottimale, come pure degli alti schermi traforati in pattern creativi, delle porte scorrevoli lucide o metalliche, degli enormi acquari, dei lunghi piani di lavoro per cucina o delle testate oversize per i letti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come progettare una zona giorno

La zona giorno è il cuore pulsante di ogni casa, quello spazio che in cui si passa la maggior parte della giornata e in cui ci si sente liberi di fare quello che più ci aggrada: leggere, guardare la tv, ecc. Senza dubbio uno spazio condiviso con gli...
Ristrutturazione

Come dividere gli ambienti con il cartongesso

Il cartongesso, è una soluzione ideale per tutte le situazioni in cui si vuole separare una zona della casa da altre, senza spendere molto e in pochissimo tempo. Dividere gli ambienti di un piccolo appartamento oppure di un open space, grazie alla praticità...
Ristrutturazione

Come dividere gli spazi in casa senza opere murarie

Dividere uno o più ambienti per ricavare spazi ulteriori, in un appartamento può davevro essere la soluzione a molti problemi: rendere infatti indipendente il soggiorno dalla cucina, separare la zona giorno da quella notte, dividere una cameretta in due...
Ristrutturazione

10 modi per dividere gli spazi in casa

Avere una casa di proprietà, è sicuramente un grande vantaggio, perché si ha sempre la possibilità di sistemarla a proprio piacimento senza chiedere il permesso a nessuno, nemmeno per tinteggiare le pareti o per abbattere un muro. Ad esempio quando gli...
Ristrutturazione

Come dividere le zone dell'ingresso dal soggiorno

Ingresso e soggiorno sono ambienti nei quali si vive tutti i giorni e sono anche i primi locali che l'ospite incontra. Ultimamente, specialmente per ragioni di spazio, questi ambienti vengono fusi in un'unica stanza. Però, a volte, una divisione anche...
Ristrutturazione

Le migliori soluzioni per dividere una stanza

Se abbiamo una stanza grande e non vogliamo ricorrere a soluzioni drastiche e faticose come l'innalzamento di una parete, possiamo sfruttare alcuni elementi divisori semplici e funzionali che ci possono aiutare a dare agli ambienti una maggiore funzionalità...
Ristrutturazione

Come dividere una casa in due appartamenti

Se avete una casa abbastanza grande ed intendete dividerla in due, potete farlo purché non apportiate delle modifiche tali da comprometterne la staticità della struttura, e che richiedono comunque delle specifiche autorizzazioni comunali e condominiali....
Ristrutturazione

Come dividere il tuo appartamento

Hai una casa molto ampia e stai valutando la possibilità di dividere il tuo appartamento in due case distinte per poterne mettere a reddito una? Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria, che richiede determinate tempistiche e particolari...