Organizziamo le scarpe in base al colore, mettendo nei primi ripiani della scarpiera le scarpe di colore chiaro e quelle di colore scuro nei ripiani più bassi; questo metodo consentirà alle scarpe di colore chiaro di sporcarsi di meno. Sistemiamo le scarpe in ordine di grandezza, ponendo i modelli più piccoli (ad esempio come: mocassini, decolté, scarpe da tennis, ecc.) negli scomparti alti e i modelli di grandi dimensioni (ad esempio: stivali, tronchetti, stivaletti oppure mezzi tronchetti) negli scomparti più bassi. Le scarpe realizzate con materiali tipo: pelle, camoscio o similpelle, devono essere sempre riposte nei piani alti della scarpiera, in quanto sono più difficili da pulire, mentre le scarpe realizzate con la stoffa oppure con la gomma, possono essere tranquillamente conservate nei ripiani più bassi. Ricordiamoci inoltre, che le scarpe vanno sempre riposte pulite e possibilmente in compagnia di un buon deodorante.