Se invece la rampa di scale da dipingere è di tipo tradizionale, quindi che si estende in verticale e con scalini larghi, allora abbiamo la necessità di organizzare dei supporti da appoggiare saldamente agli scalini, sia a coppia che in modo totale. Nel primo caso prendiamo dei murali in legno e l'assembliamo a coppia di due, con altezze diverse in base a quella degli scalini. Sui quattro piedi appoggiamo poi una tavola in legno, su cui possiamo salire per la tinteggiatura del tratto interessato. Quando tuttavia creiamo questa sorta di sgabello con piedi sfalsati, ovviamente ci preoccupiamo di tenerli saldamente in posizione verticale rispetto al suolo, per cui scegliamo dei listelli in legno per ingabbiarli, oppure come le scalette ad arco le muniamo di catene anti-divaricamento. Nel secondo caso, possiamo invece realizzare una struttura simile, partendo però dalla parte bassa della scala (all'altezza del pavimento) con i due primi murali in legno, dopodiché realizziamo praticamente un'altra scala il doppio o il triplo degli scalini. Se il soffitto è abbastanza alto, possiamo utilizzare un pennello più lungo corredandolo di un'asta, in modo da dipingere per intero il soffitto senza provvedere ad innalzare altri supporti, che potrebbero rivelarsi pericolosi ai fini della stabilità.