DonnaModerna

Come dipingere e decorare un vecchio mobile in formica

Tramite: O2O 11/05/2021
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Nel corso di questa guida verranno forniti una serie di consigli utili su come dipingere e decorare correttamente un vecchio mobile in formica, senza investire cifre economiche elevate. Va comunque detto che un mobile in formica è un oggetto molto particolare, caratterizzato da un materiale laminato, chiamato anche laminato plastico e che dunque, per decorarlo e dipingerlo, deve essere trattato seguendo una modalità di intervento specifica per questa tipologia di materiali. Se dunque siete amanti del fai da te e desiderate scoprire come sia possibile decorare un vecchio mobile in formica, seguite con attenzione questo tutorial. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento degno del miglior restauratore.

28

Occorrente

  • Panno morbido
  • Detergente naturale
  • Guanti di protezione
  • Mascherina di stencil
  • Smalto per mobili
38

Pulite il mobile con un detergente naturale

La prima cosa importante da fare, se si desidera dipingere questo mobile così particolare, o meglio per prepararlo alla pittura, consiste nell'effettuare una buona pulizia dello stesso. Prendete dunque un panno umido e passatelo con attenzione su tutta la superficie. Dovrete cercare di pulire il mobile in profondità, preferibilmente con l'aiuto di un detergente naturale. Si sconsiglia in questa fase l'utilizzo di detergenti chimici o di natura differente da quella naturale, in quanto il mobile in formica rappresenta un oggetto delicato e l'azione corrosiva di un detergente non di tipo naturale potrebbe rovinarne la superficie in modo definitivo ed irreparabile.

48

Scegliete il colore dello smalto

Occorre poi tener conto che per dipingere un mobile del genere, è possibile optare per diverse tecniche di pittura. Tra queste, ad esempio, la tecnica che richiede l'uso di colori opachi, semi lucidi o molto lucidi, in base ai vostri gusti personali e in base allo stile di arredamento della casa dentro la quale il mobile è posizionato. Una buona idea può essere quella di scegliere il colore dello smalto anche in base ai colori prevalenti nella stanza in si desidera collocare il mobile pitturato. Vediamo ora, nel dettaglio, come occorre procedere per applicare lo smalto.

Continua la lettura
58

Stendete lo smalto sul mobile

La fase fondamentale del lavoro consiste infatti nello stendere correttamente lo smalto sul mobile. Per stendere lo smalto senza errori è necessario acquistare gli strumenti occorrenti, ovvero un pennello medio e piccolo per mobili in legno (il pennello piccolo consente peraltro di raggiungere e dipingere le parti più nascoste del mobile, ad esempio angoli e crepe). Acquistate dunque i pennelli e procedete a stendere lo smalto, cercando di stendere il colore in modo omogeneo (gli strumenti necessari possono essere acquistati presso un qualsiasi negozio di ferramenta). Durante questa fase, vi consigliamo di indossare un paio di guanti e una mascherina protettiva, per proteggere le vie aeree del proprio corpo.

68

Create le decorazioni con una mascherina di stencil

Per creare una decorazione fantasiosa e originale di un mobile in formica, vi consigliamo dunque di acquistare una mascherina di stencil. Create dunque la decorazione appoggiando la mascherina sul mobile e cercate di picchiettare con delicatezza, per evitare di creare sbavature (per picchiettare sullo stencil, vi consigliamo di usare una vernice vivace). Tenete conto che in commercio esistono diverse varietà di mascherine, in grado di riprodurre molteplici disegni e fantasie decorative (scegliete il motivo in base ai vostri gusti personali, tenendo conto dei colori prevalenti della stanza in cui desiderate collocare il mobile). Dopo aver effettuato la picchettatura del mobile, lasciate asciugare il tutto. Spesso potranno essere necessarie anche 48 ore. Il vostro lavoro potrà definirsi così terminato. Non dimenticate di areare la stanza prima di tornare ad abitarla, ammirando così il vostro mobile in formica diventato davvero come nuovo grazie al vostro pregevole intervento di restauro.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di procedere con il restauro del mobile, eliminate la polvere e pulitelo con un detergente non chimico
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come decorare un mobile per la camera dei bambini

La camera dei bambini è una di quelle stanze della casa, che maggiormente si trova in disordine e che più facilmente tende a rovinarsi. I bambini, infatti, lasciano inevitabilmente il loro segno, specialmente sui mobili, colorandoli o rompendoli. Comperare...
Arredamento

Come dipingere e decorare i piatti bianchi

Se sei un amante del fai da te e desideri scoprire come sia possibile dipingere e decorare dei semplici piatti bianchi di ceramica, ti consiglio di leggere con attenzione questo tutorial, in quanto ti fornirò preziosi suggerimenti su come creare dei piccoli...
Arredamento

Come decorare un mobile con il washi tape

Il washi tape è una carta adesiva che è nata in Giappone e che è conosciuta nel mondo intero. Infatti il washi tape, amato per i suoi colori e le sue fantasie, oltre che per la praticità e la semplicità con cui chiunque può usarlo, è disponibile in commercio...
Arredamento

Come verniciare un mobile con l'effetto provenzale

Se sei un amante del fai da te e possiedi un vecchio mobile logorato, vi consigliamo di seguire con attenzione i passi di questo tutorial, proprio perché vi indicheremo una serie di consigli utili su come verniciare un mobile con un elegante effetto provenzale,...
Arredamento

Come scegliere il mobile dietro al divano

Il divano occupa un importante spazio nella zona living e spesso si sottovaluta l'importanza di arredare anche lo spazio alle sue spalle. Mettere un mobile dietro al divano permette non solo di rendere più completo l'arredamento, ma anche di migliorarne...
Arredamento

Come datare un mobile antico

Nel mondo dell'antiquariato, la datazione di un mobile antico è un'attività che riveste un fascino molto particolare: riguarda, infatti, l'ambito artistico ed estetico, comporta una preparazione sugli stili, le tecniche di lavorazione ed il legno impiegato,...
Arredamento

Come riconoscere un mobile di radica di noce

Senza dubbio l'arredamento di una casa rispecchia la personalità della persona che ci vive. Un mobile di radica di noce non è un elemento che si sovente in un comune appartamento. Molto pregiato e raffinato, nella maggior parte dei casi è stato scelto...
Arredamento

Come decorare casa con la tecnica chalk paint

La tecnica chalk paint è un tipo speciale di pittura, molto opaca e trasparente, che solitamente si utilizza su qualsiasi superficie per creare un grazioso effetto estetico, ricco di sfumature personalizzabili. È un tipo di pittura molto coprente, in...