DonnaModerna

Come deodorare le scarpe

Tramite: O2O 08/05/2018
Difficoltà:facile
19

Introduzione

La sera, specialmente dopo una lunga giornata di lavoro oppure se si è stati in palestra, può succedere che le scarpe emanano un odore poco piacevole. Questo problema è causato dalla loro mancata traspirazione. Leggendo questo tutorial si possono avere degli utili consigli e delle corrette informazioni su come fare per deodorare le scarpe. Così facendo è possibile ritrovarle fresche e pronte per essere calzate. Ecco dunque come deodorare le scarpe.

29

Occorrente

  • Alcol
  • bicarbonato di sodio
  • Oli essenziali
  • Fette di cedro
  • Fogli di giornale
  • Bucce di arancia
  • Amido di riso
39

Bicarbonato di sodio

La prima cosa da fare è quella di procurarsi del bicarbonato di sodio puro; è possibile reperirlo in un qualsiasi negozio di alimentari oppure in quelli che vendono detersivi. Basta una confezione da 500 g per riuscire a togliere l'odore da una decina di paia di scarpe. A questo punto bisogna prendere le scarpe, privarle delle solette interne (vanno lavate con il sapone di Marsiglia), aprire i lacci e cospargere l'interno delle scarpe con il bicarbonato di sodio. È consigliabile coprire tutta la superficie. Successivamente si lascia riposare per tutta la notte; il bicarbonato di sodio assorbe l'umidità e gli odori in modo naturale e per molto tempo. Adesso si deve eliminare il bicarbonato dalle scarpe; in seguito è consigliabile passare uno straccetto leggermente inumidito. Così facendo si può togliere l'eventuale polvere in eccesso. Dopo questo trattamento le scarpe non emanano più cattivi odori.

49

Bicarbonato e amido di riso

In alternativa si può utilizzare un deodorante composto da 1/4 di bicarbonato di sodio, 3/4 di amido di riso e qualche goccia di olio essenziale alla menta oppure all'eucalipto. Questo deodorante può essere utilizzato anche per profumare i piedi; esso si può conservare riponendolo in un barattolo di borotalco vuoto. Al posto del bicarbonato o dell'amido si può utilizzare la farina. In questo caso, dopo il trattamento, il piede si poggia su una superficie più morbida rispetto alle altre 2 soluzioni.

Continua la lettura
59

Fette di cedro

Un ulteriore rimedio possono essere le fette di cedro; esse si mettono nelle scarpe la sera e si rimuovono il mattino seguente. Se si ha un frigorifero abbastanza grande si possono mettere le scarpe in un sacchetto per il gelo e, dopo averlo chiuso ermeticamente, tenerlo per qualche ora nell'elettrodomestico. Se poi le scarpe si possono lavare bisogna strofinarle e lasciarle in ammollo per qualche minuto in acqua e detersivo liquido per lavatrice. Successivamente si devono sciacquare con cura e centrifugarle in lavatrice. Alla fine dell'operazione si mettono ad asciugare sul davanzale della finestra.

69

Fette di cedro e alcol

Un altro metodo per creare un deodorante per le scarpe, consiste nel prendere 1-2 bucce di arancia o di agrumi e lasciarle nelle scarpe durante la notte, in modo da mantenere un profumo fresco. Rimuovere le bucce e strofinare all'interno delle scarpe l'alcol denaturato, che eliminerà tutti i batteri presenti; strofinare l'interno con l'alcol denaturato su un batuffolo di cotone o un pezzo di tessuto. Lasciare asciugare, in un luogo con sufficiente circolazione d'aria, preferibilmente direttamente al sole.

79

Oli essenziali

Gli oli essenziali tendono ad avere proprietà antimicrobiche e / o antimicotiche, quindi agiscono contro i microbi che possono causare piedi maleodoranti. Utilizzare alcuni oli essenziali come l'olio dell'albero del tè per rinfrescare e deodorare le scarpe. L'olio dell'albero del tè può anche aiutare a ridurre l'impatto del piede dell'atleta, le reazioni allergiche della pelle e le infezioni delle unghie dei piedi. Quando le scarpe si bagnano sotto la pioggia, inserisci all'interno un giornale accartocciato per aiutarle ad asciugarsi, impedendo ai batteri di prosperare in un ambiente umido. È possibile anche cospargere il giornale con oli essenziali, aceto o estratto di vaniglia.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando le scarpe si bagnano sotto la pioggia, inserisci all'interno un giornale accartocciato per aiutarle ad asciugarsi, impedendo ai batteri di prosperare in un ambiente umido
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come deodorare le valigie

Quando si viaggia molto, è necessario sempre portarsi con sé una capiente valigia piena di vestiti. Le valigie possono contenere centinaia di vestiti, ma viaggiando molto e lasciando rinchiusi i gli indumenti per troppo tempo, spesso si forma un cattivo...
Pulizia della Casa

Come eliminare il cattivo odore dalle scarpe

Le scarpe, siano esse da ginnastica, da sera, con tocco o senza, stivali, infradito, sandali ecc.. sono strumenti indispensabili che ci permettono di camminare per strada, oltre ad essere anche degli strumenti alleati della bellezza e della moda, talvolta...
Pulizia della Casa

10 consigli per pulire le scarpe in vernice

Chi di noi, dentro l'armadio non ha almeno un paio di scarpe in vernice? Siano esse scarpe tipo ballerina, mocassini, stivaletti e via dicendo, esse hanno sempre la necessità di essere pulite nel migliore dei modi così da garantire una maggiore durata...
Pulizia della Casa

Come rimuovere il fango dalle scarpe

Il fango è il nemico numero uno delle scarpe e dei pavimenti di casa. Di riflesso, diventa uno dei nemici più agguerriti di tutte le casalinghe, che si ritrovano a dover pulire e ripulire i pavimenti, sempre più neri a causa di ciò. Quante volte, infatti,...
Pulizia della Casa

Come pulire le scarpe e gli stivali di camoscio

Le scarpe e gli stivali di camoscio sono sempre di moda e molto amate da uomini e donne. Ma questi hanno il problema di essere molto vulnerabili alle ammaccature, ai graffi e alle macchie; inoltre sono abbastanza difficili da pulire. Per eliminare lo...
Pulizia della Casa

5 tecniche per sbiancare le scarpe

Le scarpe da ginnastica e in tela, sopratutto di colore chiaro, tendono a macchiarsi facilmente ed è indispensabile trovare dei rimedi efficaci anche contro lo sporco più ostinato. Nella guida che segue vedremo nel dettaglio 5 tecniche per sbiancare le...
Pulizia della Casa

Come togliere le macchie di olio dalle scarpe

Lasciar cadere dell'olio su un paio di scarpe nuove può risultare veramente fastidioso, ma con gli strumenti giusti e una rapida azione, è possibile ripulirlo. Non importa con quale tipo di olio abbiate a che fare (dai tipi più leggeri come l'olio d'oliva,...
Pulizia della Casa

Come pulire e igienizzare le scarpe da ginnastica

Le scarpe sono indumenti che indossiamo per la maggior parte della giornata, sia che stiamo fermi in ufficio o che pratichiamo sport, i nostri piedi vi sudano all'interno per molte ore e quando le togliamo sono spesso umide e maleodoranti. Se accade per...