Gli arazzi in genere sono molto più pregiati dei tappeti specie se antichi. In tal caso se in un negozio di antiquariato ne avete acquistato uno, oppure si tratta di una tipologia di produzione recente ma comunque costosa, per appenderlo su una parete a scopo decorativo vi conviene costruire un telaio in legno con dei listelli, rendendo la struttura simile alle tele su cui i pittori dipingono i loro quadri. A lavoro ultimato, basta munirlo di due ganci sui laterali in modo da fissarlo agevolmente sul muro. Per quanto riguarda invece la decorazione vera e propria della parete di una stanza, a parte i soggetti che meglio si adattano al contesto d'arredo, l'ideale è posizionare l'arazzo in bella evidenza e dove non ci sono mobili o suppellettili che ne impediscano la visuale. Se di piccole dimensioni invece potete optare per un telaio in legno, ma anche per una cornice del tipo a giorno oppure per una con doppio vetro e magari con finiture dorate in mogano, a seconda della tipologia classica o moderna con cui l'ambiente è stato impostato.