DonnaModerna

Come decorare con effetto finto ferro arrugginito

Tramite: O2O 01/09/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Con l'aumento del desiderio di fare del fai da te, le guide che trattano di questi argomenti sono sempre più utili ed apprezzate. Ecco dunque di seguito qualche dritta relativa ad una tecnica pittorica un po' particolare, ma di sicuro impatto visivo: imparerete a decorare con effetto finto ferro arrugginito. Si tratta di una metodologia che ricorda la trama e i colori provocati dall'effetto corrosivo che gli agenti atmosferici esercitano, con il tempo, sul pezzo di metallo. Il ferro invecchiato appare "marcio" dall'aspetto friabile e polveroso. Otterrete le tonalità migliori avvalendovi di vernici acriliche che, in modo facile e veloce, vi consentiranno risultati sorprendentemente attinenti all'originale. Vediamo quindi insieme come procedere passo dopo passo.

27

Occorrente

  • Vernice di fondo grigia
  • Vernice acrilica terra d'ombra bruciata
  • Vernici ad acqua metallizzate: rame, argento
  • Velatura acrilica opaca
  • Secchielli
  • Spugna da decoratore
  • Pennelli per filettare, pennello da decoratore
  • Gesso in polvere
  • Colino e cucchiaio
  • Vernice finale lucida o cera d'api
  • Straccio
37

Come prima cosa applicate, avvalendovi di un pennello, la vernice di fondo. Potrete garantirvi un contrasto cromatico ancora più netto applicando, come base, uno strato di nero prima della tonalità color rame. Successivamente intingete una spugna umida nella vernice acrilica terra d'ombra bruciata e, con movimenti circolari, stendetela a chiazze lungo l'intera superficie da trattare; per variare la trama potete dare qualche tocco di colore picchiettando con la spugna. Fate asciugare. Utilizzando una spugna pulita stendete chiazze di vernice ad acqua metallizzata rame di varie dimensioni, facendo attenzione a sovrapporle alle aree di grigio o a quelle di terra d'ombra bruciata.

47

Lasciate asciugare e, avvalendovi di una spugna inumidita, stendete a chiazze anche la vernice ad acqua metallizzata argento. Intingete nuovamente la spugna nel colore per creare un'effetto particolare. Occupatevi ora di preparare la velatura terra d'ombra bruciata e rame miscelando in parti uguali vernice, velatura acrilica opaca ed acqua. Intingete un pennello e percuotetelo delicatamente verso l'alto per spruzzare un po' di colore; ripetete la stessa operazione per entrambe le velature e ricreerete l'equivalente di "macchie" dovute al trascorrere del tempo.

Continua la lettura
57

Versate una piccola quantità di gesso in polvere in un colino e spolverizzatelo in alcuni punti. La polvere di gesso aderirà alla superficie nelle zone in cui quest'ultima risulterà bagnata. Lasciate asciugare e spazzolate via la quantità eccedente. Per proteggere il lavoro concluso dagli agenti atmosferici applicate dapprima una velatura acrilica opaca ed in seguito, con l'ausilio di un pennello, una vernice lucida oppure della cera d'api liquida. Lucidate infine con uno straccio.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come decorare le pareti con effetto sabbia

Se dovete ristrutturare la vostra casa e decorare le pareti con una vernice effetto sabbia, potete optare per una disponibile in commercio e definita in gergo "vento di sabbia". L'applicazione del prodotto non è difficile, ma tuttavia è fondamentale un'ottima...
Ristrutturazione

Come decorare una parete con l'effetto legno

Se amate il legno, le sue venature ed il caldo colore che è in grado di regalare, potete approfittarne per decorare una parete in muratura con questo tipico effetto. Il lavoro non è difficile, e richiede soltanto l'uso di alcuni attrezzi e di prodotti...
Ristrutturazione

Come realizzare un soffitto con travi in finto legno

Quando si desidera realizzare una stanza nuova o ristrutturarne una già esistente bisogna decidere che stile conferire all'ambiente. Gli amanti dello stile più rustico, conosceranno le travi in legno che donano un'atmosfera campagnola alla stanza. Realizzare...
Ristrutturazione

Come dipingere una superficie in ferro

Con il passar del tempo, a causa della pioggia e del vento, le parti in ferro delle proprie abitazioni esposte alle intemperie, subiscono processi di ossidazione e invecchiamento. Se, a causa del degrado, dal punto di vista estetico, il ferro vecchio...
Ristrutturazione

Come restaurare un cancello di ferro

Esposti come sono alle intemperie e all'usura, a volte i nostri bei cancelli in ferro hanno davvero bisogno di un restauro. Che sia vernice, ruggine o qualche piccolo ritocco strutturale, si tratta nella maggior parte dei casi di un'operazione alla portata...
Ristrutturazione

Come riparare una porta in ferro

Le porte in ferro, così come quelle in legno, sono soggette al deterioramento nel tempo. Per evitare di acquistarne una nuova (con la conseguente spesa economica, di certo piuttosto rilevante), è possibile procedere alla sua riparazione in modo semplice...
Ristrutturazione

Come creare l'effetto marmorizzato con la vernice acrilica

Se nella vostra casa volete creare delle decorazioni con l'effetto marmorizzato utilizzando la vernice acrilica, potete adottare almeno due metodi molto semplici ed efficaci. Si tratta infatti, di usare delle cellophane per il primo e dell'aceto per...
Ristrutturazione

Come restaurare una ringhiera in ferro

Le ringhiere in ferro, specie se battuto, sono molto belle e robuste e tendono quindi a vivere molto più a lungo rispetto ad altri tipi di ringhiere. Queste vengono utilizzate ">non solo per proteggere, ma anche per abbellire scale, terrazze e balconi,...