Se amiamo lavare almeno una volta alla settimana il nostro prato sintetico, possiamo spruzzare tra le fibre del detergente liquido, senza però fare eccessiva schiuma, ed i migliori sono quelli per igienizzare la stanza da bagno, in modo da allontanare i batteri e gli acari. Una volta al mese, invece la cura per l'erba sintetica, è quella di utilizzare un normale rastrello di tipo flessibile, quindi non di metallo ma di plastica e con le punte non taglienti, rimuovere polvere, sporcizia, foglie e detriti. In alternativa, si può usare una scopa con setole dure, ideale per spazzare e per strofinare se utilizziamo prodotti come ad esempio il bicarbonato di sodio, che oltre ad essere un ottimo disinfettante, svolge anche un'efficace azione abrasiva sul materiale. Dopo aver pulito accuratamente la nostra erba, si potrebbe scoprire che non è in posizione come vorremmo che fosse, quindi in questo caso, possiamo risolvere semplicemente con una spazzola agendo al contrario del senso delle fibre, in modo da farle restare correttamente in posizione.