In primo luogo, durante la realizzazione di una cucina in muratura, la prima cosa da fare è quella di prendere le giuste misure sulla base degli spazi ad essa dedicata: dovrete, infatti, calcolare gli spazi per il piano cottura, il lavello che potrebbe essere singolo oppure doppio, il frigorifero e i mobili della cucina, che sono elementi essenziali, cercando eventualmente di ricavare spazi anche per la lavastoviglie o alcuni elementi supplementari se avete abbastanza spazio. Prendete le misure con una buona precisione e state leggermente larghi perché poi, una volta alzati i muretti diventa difficile correggere gli errori senza dover buttar giù tutto. Una volta che avrete effettuato la divisone degli spazi, dovrete costruire lo scheletro della cucina utilizzando mattoncini di cotto posizionati in serie, ovvero uno sopra l'altro ed uniti tramite uno strato di cemento a presa rapida che ha un tempo di fissaggio relativamente breve. Ricordatevi che questo tipo di muro, però non è sempre solidissimo, quindi cercate di non farlo troppo alto, se usate una singola linea di mattoni.