DonnaModerna

Come costruire una doccia in legno da giardino

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 02/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se per il periodo estivo intendete corredare il vostro giardino di una doccia in legno funzionale e nel contempo adeguata al contesto di arredo impostato, potete realizzarla sia scheletrica che con una sorta di recinzione. In entrambi i casi, è possibile riciclare il suddetto materiale come ad esempio dei pallet. In riferimento a ciò, ecco dunque le istruzioni su come costruire una doccia in legno da giardino.

26

Occorrente

  • Tubi in Pvc
  • Soffione per doccia
  • Murali in legno
  • Serbatoio in Pvc
  • Pallet, chiodi e colla
36

Creare l'impianto idrico

La prima operazione da fare consiste nel creare l'impianto per l'erogazione del getto della doccia. In tal caso vi conviene acquistare dei tubi in Pvc del tipo ad innesto, e realizzare il pilone centrale corredandolo all'estremità di un soffione. La tubazione va poi collegata ad un rubinetto con l'estremità filettata, in modo da aggiungere una cannula all'impianto idrico che in genere utilizzate per le innaffiature.

46

Fissare dei murali nel terrapieno

Una volta completato il lavoro riferito alla posa in opera dell'impianto doccia, vi conviene sfruttare come base un pallet, in modo da avere una griglia sempre pulita e soprattutto ideale per isolare i piedi dal terrapieno del giardino o dalle piastrelle. Fatto ciò come accennato in fase introduttiva, avete svariate opzioni per rifinire sempre con il legno l'esterno della vostra doccia da giardino. In questo caso ve ne proponiamo due, entrambe molto semplici da ottimizzare. Un primo esempio consiste nel fissare nel terrapieno del giardino 4 murali, e corredarli poi di un tetto in plastica o semplicemente riciclando delle fronde di alberi presenti nel giardino stesso. In tal modo otterrete una struttura scheletrica, sul cui tetto aggiungete magari un serbatoio in Pvc abbastanza capiente, tale da fornire nei mesi estivi dell'acqua ben riscaldata dai raggi solari.

Continua la lettura
56

Utilizzare dei pallet

Il secondo modo per ottimizzare il risultato e creare una recinzione in legno per la vostra doccia da giardino, consiste nel costruire una cabina utilizzando dei pallet. Questi ultimi oltre che ritornare utili come pedana, è possibile anche fissarli sulla parte frontale e sui laterali in modo da creare una perfetta recinzione che si adatta bene al contesto di arredo del giardino. Per massimizzare il risultato, un altro pallet corrispondente alla larghezza della cabina appena realizzata, lo potete usare come tetto e magari adagiarvi il serbatoio in Pvc per ottenere l'acqua calda nel periodo estivo. A margine il consiglio è di posizionare la doccia su un terrapieno non coltivato, in modo da ottenere anche un buon drenaggio dell'acqua utilizzata.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Esterni

Come costruire una doccia e toilette esterna

Volete realizzare un'idea del tutto rivoluzionaria, che potrebbe cambiare il vostro modo di vivere all'aperto, magari quando andrete in campeggio o se volete rinnovare il vostro giardino? Se la risposte è sì, sappiate che è possibile costruire una doccia...
Esterni

Come costruire un muro divisorio in giardino

Possedere un giardino in casa, rappresenta senza dubbio un grande vantaggio. In alcuni casi, tuttavia, il giardino di proprietà può confinare con un vicinato non proprio simpatico e con il quale, magari, non si ha molta confidenza. Una soluzione, per...
Esterni

Come costruire una scalinata in giardino

Costruire una scala in giardino può rivelarsi estremamente utile, sia per motivi estetici che funzionali. In presenza di fossati o di un livello più elevato del terreno, la scalinata costituirà senza dubbio un mezzo più sicuro e comodo da attraversare,...
Esterni

Come costruire un mini giardino zen

Quando si pensa allo zen, si pensa ad uno stato mentale di tranquillità e pace interiore. Infatti, al termine zen sono associate le azioni di pensare, riflettere, meditare. Un giardino zen allontana dallo stress quotidiano ed è il luogo in cui ci si...
Esterni

Mobili in legno da giardino: come trattarli e progetterli

I tavoli, le sedie e qualsiasi tipo di mobile costruito in legno donano un tocco pittoresco al nostro giardino, tuttavia la natura piuttosto delicata di tale materiale, le intemperie, l'usura e la nostra stessa incuria, possono arrecare gravi danni alla...
Esterni

Come pulire e conservare i mobili da giardino in legno e fibre

Non di rado chi possiede una casa con giardino è solito adornare quest'ultimo con mobili generalmente in legno oppure in fibre. Questo tipo di arredamento però richiede numerose cure ed attenzioni affinché possa risultare sempre bello ed in ordine. Pulire...
Esterni

Come costruire una lampada da giardino

Il bricolage, o più comunemente chiamato fai da te, è una delle attività più diffusa negli ultimi tempi. Ormai, quasi tutti quelli che si dilettano con il fai da te sanno che è possibile costruire, creare e realizzare qualsiasi oggetto, anche di arredamento...
Esterni

Come costruire un campo da tennis in giardino

Costruire un capo da tennis nel proprio giardino richiede una base minima di conoscenze nel campo dell’edilizia e, l’impiego di materiali di buona qualità che salvaguardino l’integrità della struttura nel corso degli anni. Naturalmente occorrerà aggiornarsi...