La copertura, realizzata sia secondo le misure della struttura di base sia decidendo di realizzare ulteriori elementi decorativi, può essere applicata alle superfici sottostanti tramite tasselli oppure mediante uno specifico collante per elementi metallici o per pareti. Infine, per quanto concerne la decorazione finale, potete optare per inserti in marmo, granito, pietra, mattoncini, legno oppure acciaio. Chi invece ama linee semplici e di carattere minimalista, può tranquillamente lasciare le pareti del camino completamente bianche; in questo caso si conclude il lavoro stuccando accuratamente e successivamente carteggiando fori e linee di giunzione, dipingendo l'intera opera con una normale pittura atossica per pareti.