Per l'edilizia abitativa e soprattutto per gli amanti del fai da te, sul mercato sono disponibili dei pannelli in cartongesso di varie quadrature e spessori che si rivelano importanti per costruire delle pareti. Il materiale tra l'altro si presta per zone umide della casa, nonché per ottimizzare l'isolamento termico e acustico. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo come costruire delle pareti in cartongesso in modo efficiente e professionale.
26
Occorrente
Viti assortite Trapano avvitatore Stucco murale Materiale abrasivo Utensili elettrici
36
Sagomare i pannelli in cartongesso
Una volta rilevate le misure della parete da costruire, si possono acquistare i pannelli in cartongessoe poi sagomarliin base ad altezze e larghezze ben distinte. L'operazione è piuttosto semplice; infatti, si può utilizzare un cuttered un righellooppure meglio ancora optare per un seghetto alternativo in grado quest'ultimo di eseguire un lavoro rapido e preciso.
46
Creare un’intelaiatura con listelli
Se le pareti devono essere costruite lontano da quelle preesistenti dell'ambiente casa come ad esempio al centro di una stanza come divisori, allora è necessario creare un'intelaiatura con dei listelli in legno o alluminio. In entrambi i casi è sufficiente assemblarli tra loro con colla vinilica e viti, al fine di creare una sorta di cornice corrispondente a larghezza e altezza della parete stessa. Fatto ciò, con altri listelli si provvede poi a dar vita a delle griglie centrali per avvitarvi i pannelli in cartongesso.
Continua la lettura
56
Applicare i vari pannelli in cartongesso
Per costruire una parete in cartongesso quest'ultimo in precedenza tagliato a misura, va fissato sull'intelaiatura con delle viti prestando attenzione a unire in modo preciso le giunture. A lavoro ultimato si provvede poi ad applicare delle strisce di fibra di vetro tra le parti combacianti, rifinendole poi con dello stucco murale già pronto. Terminata anche questa fase della lavorazione non resta che procedere con la finitura della parete, come descritto nel passo conclusivo della presente guida.
66
Rifinire la parete in cartongesso
Una volta che lo stucco riempitivo delle giunture ha fatto presa, si può procedere con un carteggio utilizzando della tela abrasiva oppure una levigatrice orbitale. A lavoro ultimato quando cioè la superficie appare liscia e setosa, non resta che tinteggiarla della tonalità preferita. A margine va altresì aggiunto che essendo il cartongesso sottile, per appendere quadri o mensole è opportuno utilizzare dei tasselli. Nello specifico si tratta di quelli espandibili a T e che garantiscono un'ottima tenuta.
Quando si sceglie di far inserire nella propria casa un camino prefabbricato, si deve innanzitutto decidere se optare per elementi prodotti in ghisa, in cemento o in altre composizioni, da rifinire poi tramite la copertura preferita. È però possibile...
In qualsiasi abitazione prima o poi giunge il momento di dover eseguire dei lavori di ristrutturazione, i quali possono essere necessari sia per garantire la sicurezza della struttura, sia per abbellirne gli interni e gli esterni. Questi lavori possono...
Il cartongesso è un materiale molto utilizzato in edilizia perché economico e resistente nel tempo: come dice la parola stessa, è formato da una parte di gesso, racchiusa tra due fogli di cartone. È un materiale davvero molto versatile e si può usare...
Per rafforzare una parete in cartongesso, esistono diversi metodi, regole e sottigliezze che possono differire a seconda della natura della superficie, della curvatura delle pareti e dello scopo funzionale per il quale viene utilizzato il cartongesso....
Se si vuole divide una stanza troppo grande o realizzare un vano autonomo senza dovere fare vere e proprio opere in muratura, possiamo provvedere utilizzando pareti divisorie in legno o in cartongesso. Questo vi farà risparmiare sul dispendio di energia...
L'installazione di controsoffittature è una prassi molto comune ed utilizzata spesso per ribassare un soffitto, oppure per creare dei punti luce aggiuntivi in qualche zona particolare della casa. Il soffitto in cartongesso tra l'altro è una soluzione...
Il cartongesso, è un materialo molto utilizzato in ambito edile. Esso, è costituito da due foglie di cartone spesso in cui all'interno vi è racchiuso uno strato di gesso. Il cartongesso, viene spesso utilizzato nel settore edilizio leggero, per via...
Se si vuole risparmiare quando si devono fare dei lavori in casa, l'argomento è un'ottima occasione per chi ama il bricolage. Dedicarsi a montare un controsoffitto in cartongesso è uno dei lavori più impegnativi, ma i risultati che si possono ottenere...