DonnaModerna

Come coprire i buchi nei muri

Tramite: O2O 30/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di restaurazioni. Nello specifico, come avrete potuto comprendere attraverso la lettura del titolo che accompagna questa guida, ora andremo a spiegarvi Come coprire i buchi nei muri.
Se dobbiamo restaurare uno o più muri che presentano dei buchi di diversi diametri e profondità, occorre intervenire con tecniche adeguate, per ottenere una superficie perfettamente levigata, e per essere rifinita con colori o altri rivestimenti.

27

Occorrente

  • Malta
  • Cemento
  • Sabbia
  • Spatola
  • Cazzuola
  • Frattazzo
  • Stucco murale
  • Ghiaia
37

Come abbiamo appena visto nel passo d'introduzione alla seguente guida, ora andremo immediatamente a spiegarvi Come coprire i buchi neri. Iniziamo.
Se i buchi nei muri sono abbastanza profondi, occorre prima di otturarli definitivamente, inserire del materiale di riempimento, in modo da procedere poi con l'utilizzo dello stucco murale. Tuttavia se si tratta di buchi molto profondi e larghi, la tecnica è leggermente diversa, e richiede alcuni materiali specifici.

47

A riguardo quindi dei fori di piccolo diametro ma abbastanza profondi, possiamo inserire all'interno delle schegge di piastrelle o dei sassolini di ghiaia, fino a raggiungere la superficie esterna della parete, per cui una volta che ciò avviene, è sufficiente prendere una spatola e posare dello stucco che poi va carteggiato e levigato. In fase di introduzione abbiamo accennato ai buchi nei muri profondi e di un certo diametro, per cui adesso ci occupiamo di descriverne la tecnica da adottare, per coprire la superficie interessata da questa anomalia. Innanzitutto ci procuriamo un discreto quantitativo di malta, cemento e sabbia che equamente divisi, mescoliamo fino ad amalgamarli tra loro, ed ottenere un impasto cremoso che con una cazzuola inseriamo all'interno del foro. Una volta che avrete applicato l'impasto cremoso precedentemente preparato per poter riuscire a ricoprire la cavità inferiori, dovremo cercare di usare le schegge delle piastrelle, oppure vecchi mattoni o piatti di ceramica, per riempire il foro, applicando a ogni strato nuovamente il composto, fino al raggiungimento della superficie esterna.

Continua la lettura
57

A questo punto avendo una base solida, riesce più facile con la cazzuola applicare sul muro dell'altro materiale a base di malta, cemento e sabbia, e creare una superficie piana. Adesso, con un frattazzo, possiamo provvedere al livellamento dell'intera parete, in modo da renderla uniforme e pronta per ricevere lo strato di intonaco, e la successiva finitura. Infine, un consiglio che può ritornare utile, è di coprire i buchi sui muri quando si presentano eccessivamente larghi, utilizzando delle barrette di ferro. Queste ultime infatti conviene posizionarle all'interno del foro, a forma di croce o in diagonale, in modo da garantire una maggiore tenuta, soprattutto se si tratta di pareti sottili e particolarmente sottoposte ad un carico generato da soppalchi o scale di accesso.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli che trattino la tematica che abbiamo provato a sviluppare all'interno di questi tre passi. A tal proposito, eccovi un link che ritengo esser interessante: http://www.comefaretutto.com/come-coprire-buchi-muri/.
Spero che questa guida su Come tappare i buchi nei muri possa esservi stata utile.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come chiudere con lo stucco i buchi sul muro

In tutte le case è inevitabile, prima o poi, dover intervenire per spostare dei quadri, eliminare delle mensole o, semplicemente, per chiudere delle crepe che si sono create nei muri a causa dell'umidità o di infiltrazioni. In questi casi è sufficiente...
Ristrutturazione

Come riconoscere i muri portanti

Sapere riconoscere i muri portanti è una cosa importante e non complicata.Fin da piccoli ci insegnano che, in caso di terremoto, saranno quelle le pareti più resistenti e sicure che con maggiore difficoltà potrebbero crollare, per cui occorre immediatamente...
Ristrutturazione

Come isolare i muri esterni

Per isolare i muri esterni di una casa sia dal punto di vista termico che acustico, ci sono a disposizione diverse tecniche e la scelta dipende dai tipi di materiali utilizzati per la costruzione dell'abitazione e dal genere di immobile. In riferimento...
Ristrutturazione

Come preparare i muri di casa per la tinteggiatura

Ogni tanto capita che si abbia voglia di cambiare colore alle pareti di casa, dare un tocco più personale, ed avere degli ambienti più caldi ed accoglienti rispetto al solito colore bianco, ma spesso non si sa bene da dove cominciare. Nonostante ciò,...
Ristrutturazione

Come fare la giunzione di due muri

Talvolta può rendersi necessario fare la giunzione di due muri, questa evenienza si verifica principalmente in due situazioni, ossia quando si unisce un muro nuovo con uno vecchio già esistente o quando un muro deve fare un angolo. Quando un muro confluisce...
Ristrutturazione

Come dipingere i muri di casa da solo

In questo articolo vedremo come dipingere i muri di casa da solo. I muri di casa nostra, come le persone, sentono i segni del tempo ed anche loro hanno un'apparenza che, col passare degli anni, accumula macchie e rughe sulla pelle. Per dipingere il vostro...
Ristrutturazione

Come impermeabilizzare i muri controterra

I famosi muri controterra, anche se non si direbbe, sono spesso soggetti a umidità, poiché a stretto contatto con il terreno; quindi anche un piccolo errore nella costruzione può far si che tutta la struttura si rovini o presenti problemi di base. In...
Ristrutturazione

Come costruire muri esterni

Le murature esterne, sono delle particolari opere murarie che vengono realizzate per proteggere gli ambienti interni della nostra abitazione, dagli agenti atmosferici e dall'alternarsi dei climi freddi e caldi.Per questo motivo, queste tipologie di muri...