Di norma, ci si accorge che la lavatrice non funziona bene perché il bucato non risulta lavato come ci si aspetterebbe, oppure perché appare troppo umido al termine del lavaggio. In tal caso il problema più comune può originare da un mal funzionamento dello scarico dell'acqua e dal rischio di pericolosi riflussi. Capita, difatti, che il tubo finisca intasato da piccoli oggetti, ad esempio capelli, sabbia, il contenuto delle nostre tasche incautamente non svuotate prima del lavaggio, oppure da concrezioni di calcare e residui di sapone. Di solito, scoperto il fatto che c'è un problema, la nostra reazione immediata è telefonare a un tecnico, ma prima di procedere in questo modo possiamo controllare da soli lo scarico della lavatrice e, magari, se si tratta di un guasto modesto, potremo con un po' di fortuna e abilità riuscire a trovare la soluzione.
Innanzitutto, occorre svitare il filtro che si trova nella parte inferiore della lavatrice, solitamente sul pannello frontale, poi facciamo scaricare, ricordandoci di mettere una vaschetta capiente per l'acqua ed in alcuni casi facendo fare un ciclo veloce a vuoto. Per evitare che la pressione dell'acqua spinga troppo, conviene rivolgere il sifone verso l'alto in modo tale che scarichi a fontanella. Se la lavatrice scarica significa che non è un problema di pompa, bensì di qualcosa che ostruisce il passaggio, quindi dobbiamo passare ad estrarre il filtro e cerchiamo di eliminare tutto ciò che troviamo all'interno.