DonnaModerna

Come conservare i semi di lino macinati

Tramite: O2O 01/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

I semi di lino sono ideali per curare alcune patologie; infatti, producono un olio che si rivela particolarmente adatto per preparare delle tisane. Per ottimizzare il risultato, è però necessario prima essiccarli e poi macinarli in modo che si possano conservare a lungo. A tale proposito, ecco una guida su come conservare i semi di lino macinati.

26

Occorrente

  • Barattolo di vetro o di ceramica
  • Sacchetto di plastica
  • Sacchetto di stoffa
  • Foglie di alloro
36

Raccogliere i semi prima della maturazione

Innanzitutto è importante sapere che i semi di questa pianta di origine asiatica, vanno raccolti prima della loro completa maturazione e poi fatti essiccare per alcuni giorni. Quando ciò avviene, si possono usare sia interi che macinati, ottenendo in quest'ultimo caso la farina di lino, ideale per curare alcune patologie come ad esempio colite, catarro bronchiale e raffreddore.

46

Utilizzare dei barattoli puliti e asciutti

Per conservare correttamente i semi di lino macinati, bisogna sempre utilizzare dei barattoli di vetro oppure di ceramica che devono essere pulitissimi e soprattutto asciutti. Inoltre devono avere un tappo a chiusura ermetica, e un'etichetta su cui poter apporre il nome del contenuto. Una volta versati all'interno del contenitore prescelto, si può tappare e riporre in un luogo fresco ed asciutto. Periodicamente bisogna tuttavia controllarli, per verificare se i semi di lino appaiono umidi, oppure se ci sono insetti o muffa che in tal caso ci costringono a buttarli via. Detto ciò, ogni volta che intendiamo prelevarli, è importante utilizzare un cucchiaino pulito ed asciutto e tappare di nuovo il contenitore. Questo appena descritto è il metodo tradizionale per conservarli correttamente, ma è importante sapere che ne esiste un altro altrettanto funzionale e che nel passo successivo ci apprestiamo a descrivere.

Continua la lettura
56

Aggiungere delle foglie di alloro

Un altro modo per conservare a lungo i semi di lino macinati, consiste dunque nel versarli in un sacchetto di plastica pulito o anche di stoffa, e riporlo poi in un luogo asciutto e soprattutto ben ventilato. Tuttavia è importante sottolineare che per evitare che si possano generare delle muffe o proliferare degli insetti, insieme ai semi conviene aggiungere alcune erbe che servono a scongiurare tale pericolo. Una che va per la maggiore, e che si usa in genere proprio per conservare a lungo qualsiasi tipo di semi è l'alloro. In tal caso subito nel barattolo o anche nel sacchetto vanno aggiunte una mezza dozzina di foglie in modo da ottimizzare il risultato, e salvaguardare a lungo i semi di lino in precedenza minuziosamente trattati, che in questo modo rimangono inalterati almeno per alcuni mesi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

Come pulire e conservare le fave

Le fave sono dei legumi di stagione che si possono trovare dalla primavera all'estate.Si tratta di una particolare tipologia di legumi contraddistinti da una colorazione verde chiaro, da un baccello verde scuro vellutato e da semi ricoperti di una pellicina...
Economia Domestica

Come conservare le salsicce secche

Dall’alba della civiltà, la gente ha imparato a conservare la carne utilizzando il sale. Il sale è un conservante naturale molto efficace: grazie alla sua azione disidratante, inibisce la formazione dei microrganismi che causano il deperimento del tessuto...
Economia Domestica

Come conservare le albicocche per l'inverno

La frutta è un alimento molto gradito, perché è bella, colorata e ha una vasta gamma di sapori. Ricca di sali minerali, acqua, zuccheri e vitamine, completa i pasti e sostituisce le merende tradizionali. Alcuni frutti si possono trovare in tutte le stagioni,...
Economia Domestica

Come conservare al meglio la zucca

La zucca è un frutto dal sapore succoso e dolciastro, molto utilizzato nella cucina tradizionale italiana e mondiale per preparare piatti succulenti e ricchi di sapore. Se dunque vi piace cucinare, sicuramente saprete che ogni stagione ha dei particolari...
Economia Domestica

5 modi per conservare i cibi

Ci sono diversi metodi di conservazione dei principali prodotti alimentari che è possibile attuare a casa e che aiutano a conservare in modo più efficace il cibo a lungo termine. Questi includono l'inscatolamento, il congelamento, l'essiccazione, il sottovuoto...
Economia Domestica

Come ridurre gli involucri di plastica per conservare il cibo

Per limitare la produzione di rifiuti in plastica e proteggere l'ambiente, si possono adottare alcuni cambiamenti e scegliere di conservare gli alimenti in involucri biodegradabili e naturali. In questo articolo vi spiegheremo come ridurre gli involucri...
Economia Domestica

Come conservare il basilico appena raccolto

In questa guida ti spiegherò in tre semplici passi come conservare il basilico appena raccolto. Infatti, spesso si hanno problemi con la conservazione del basilico, proprio per i seguenti motivi. Il basilico è una pianta dalle foglioline piccole e delicate....
Economia Domestica

Come conservare e riutilizzare gli avanzi di cibo

Può capitare di preparare un pasto abbondante o di avere meno fame del previsto. Ci ritroviamo così con degli avanzi di cibo che non sappiamo come conservare e riutilizzare. È necessario pensare a cosa farne. Ma è importante anche sapere come conservarli....