L'estate è arrivata. È iniziata quindi anche la rincorsa alle località balneari, all'occasione last minute. Il sud Italia è una delle mete più ambite: la Puglia, la Calabria, ma soprattutto le isole si popolano di turisti provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Le calde spiagge soleggiate e i paesaggi mozzafiato sono le attrazioni principali, ma c'è qualcos'altro che contribuisce ad accrescere il numero di turisti: la cucina. L'Italia e soprattutto il sud Italia è la patria della cucina mediterranea che con i suoi sapori delizia turisti e non. Tra le pietanze principali del sud Italia, meritano particolare attenzione i piatti di pesce. Pesce azzurro, molluschi e pesce spada costituiscono una buona fetta della dieta del sud Italia. Tuttavia il caldo crea una serie di complicazioni, legate anzitutto alla conservazione di questi cibi. Ad esempio le telline, dette anche vongole, sono dei molluschi molto gustosi, ma sono anche facilmente deperibili. Com'è possibile conservarle per poterle consumare comodamente durante l'inverno? Una soluzione è rappresentata dal congelamento. Scopriamo dunque in questa guida come congelare le telline.