La conservazione degli ortaggi richiede un metodo con delle procedure leggermente più laboriose. Anche in questo caso, dovete lavare la verdura con cura, eliminare le parti rovinate e, se necessario, tagliarla in piccoli pezzi. Nel caso di fagiolini, bietole, carote, melanzane e pomodori, è consigliabile una previa veloce cottura in acqua bollente, che non deve superare i due minuti. Appena scolati, raffreddate gli ortaggi nell'acqua corrente e fateli asciugare bene. Quindi, sistemateli, facendo particolare attenzione, nei vari contenitori e riponeteli in congelatore.
Le zucchine ed i peperoni, così come i legumi freschi, non necessitato, invece, di alcuna preparazione: potete passare direttamente alla fase di congelamento.