Come cambiare il pavimento di casa
Introduzione
Cambiare il pavimento di casa è uno dei lavori che richiedono una manutenzione continua. Tuttavia sono diversi i motivi che conducono a questa scelta. Il primo motivo, quello più banale, ed è di carattere estetico. Col passare degli anni cambiano le mode anche per quel che concerne le finiture di casa e un vecchio pavimento può far sembrare obsoleto e retrogrado un alloggio. Ma ci sono altri motivi più seri dovuti a problemi di tubature che passano sotto il pavimento come quelle dei riscaldamenti che col tempo necessitano di un'accurata manutenzione. Come cambiare il pavimento di casa ce lo spiegheranno i passi a seguire.
Occorrente
- Martello pneumatico
- Piede di porco
- Collante
- Detergente industriale
- Sverniciatore
- Spatola
- Piastrelle
Per eseguire questo tipo di intervento sarà necessario innanzitutto sgomberare completamente l'appartamento, poi rimuovere il pavimento esistente, procedendo a demolizione con un martello pneumatico che provocherà fastidi, soprattutto in condominio, per i rumori che ne deriveranno. Bisognerà poi affrontare (anche economicamente) il problema del trasporto a rifiuto dei materiali di risulta. Infine sarà necessario realizzare un nuovo massetto, nel caso in cui il precedente sia inesistente e, provvedere al suo livellamento.
Talvolta, grazie alla scarsa grip del collante precedente, la rimozione delle mattonelle esistenti può essere facilmente effettuata anche con una semplice paletta da carpentiere. I tempi di cantiere per chi adotta questa soluzione sono in ogni caso piuttosto lunghi quindi, per ovviare a questo inconveniente, spesso si adotta la soluzione di pavimentare sopra il pavimento già esistente.
Naturalmente la sovrapposizione del pavimento deve essere eseguita a regola d?arte altrimenti sono frequenti i fastidi, quali l?amplificazione dei rumori da calpestio. Per prima cosa quindi è necessario effettuare un?ispezione della superficie calpestabile in modo da capire se è ben ancorata; in caso di piastrelle levate bisognerà fissarle con del collante. La pavimentazione va poi lavata con detergente industriale, sciacquata ed asciugata. Se il fondo fosse costituito da parquet, linoleum, moquette o altro dove siano rimaste tracce di colla, è necessario passare uno sverniciatore, spolverare e distribuire una pellicola livellante.
Si procede poi con l?applicazione del collante per mattonelle. A collante ancora morbido si applicano le piastrelle, lasciando una fessura di circa 5 mm lungo il perimetro della stanza. Con un martello di gomma si battono le piastrelle e si registra il posizionamento. Tra le piastrelle è opportuno inserire le apposite crocette, ossia distanziatori che determinano la fuga corretta e l?allineamento in squadra. Il pavimento viene lasciato asciugare per almeno 48 ore, dopodiché si proseguirà con la stuccatura delle fughe; al termine si passa uno straccio umido in modo da pulire gli eccessi e togliere quel sottile velo di stucco che pasticcia il pavimento.
Consigli
- lasciare asciugare bene il pavimento onde procurare seri danni