DonnaModerna

Come cambiare colore al tavolo

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 26/10/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

Rinnovare i mobili di casa è sempre un'operazione divertente: è molto bello infatti mettere in campo la propria creatività e fantasia per rimodernare l'arredo. A volte basta davvero poco, un tocco di colore a cuscini e sedie, nuove porte, oppure volendo ci si può cimentare dipingendo una vecchia credenza o un altro mobile per dargli luce. Se avete deciso di dare una nuova vita ad un tavolo di legno, sia per recuperarne uno vecchio e anonimo che per renderlo più brioso aggiungendo un tocco di colore, potete verniciarlo con il fai-da-te.
Questa operazione è piuttosto economica e non è affatto difficile anche per i meno esperti: il risultato può dare davvero una grande soddisfazione ed essere ammirato da familiari e amici, ma affinché sia eccellente sono richiesti attenzione, tempo e pazienza.
Ecco allora alcuni semplici consigli su come cambiare colore al vostro tavolo senza spendere una fortuna, ed ottenerne in poco tempo uno che appaia come nuovo ed ancora più bello più di prima.

28

Occorrente

  • Vernice a scelta
  • Pennello
  • Primer per vernice
  • Smalto trasparente protettivo
  • Carta vetrata
  • Guanti
  • Mascherina per il viso
  • Rullo
38

Rimuovere la vernice

Per prima cosa è necessario preparare il tavolo vecchio o nuovo che sia, a ricevere il trattamento successivo.
Nel caso esso sia già colorato, per rendere la sua superficie perfettamente liscia ed uniforme devono essere rimossi in modo completo gli strati di vernice vecchia già esistente utilizzando la carta vetrata.
Se il tavolo è abbastanza grande, l'uso di una levigatrice elettrica può agevolare di molto il lavoro.
Fatto ciò il tavolo deve essere pulito bene, eliminando con un panno asciutto e morbido tutti i residui di polvere che si sono depositati sulla sua superficie.

48

Spalmare il primer

Adesso che la base di lavoro è pronta si può stendere il primer, che renderà il tavolo pronto a ricevere la verniciatura.
Sul mercato ne esistono oggi di moltissimi tipi, quindi va scelto quello più indicato per il legno. Reperire il primer è facile: esso infatti è in vendita in un qualunque negozio di bricolage o dal ferramenta, dove i meno abili possono ricevere gratuitamente una preziosa consulenza dagli esperti del settore. Per i tavoli più piccoli è adatto e più comodo il primer in bomboletta spray. Volendo risparmiare qualche euro è possibile acquistare il primer anche su internet, scegliendo tra la vasta disponibilità esistente nei siti dedicati al bricolage. Con un po' di fortuna si può comprare il primer e tutto l'occorrente per la verniciatura spendendo quasi la metà in confronto al prezzo di un negozio fisico.
Sul tavolo da verniciare vanno passati almeno due strati di primer ed ognuno di essi deve essere fatto asciugare molto bene attendendo una decina di ore.
Completata l'operazione, gli accumuli di primer vanno accuratamente rimossi con l'insostituibile carta vetrata a grana media o fine.

Continua la lettura
58

Stendere la vernice

Arrivati a questo punto si può finalmente iniziare a passare sul legno la vernice colorata prescelta.
Le modalità di verniciatura sono diverse: si può optare per il classico pennello (se la superficie è piccola o media) oppure per il rullo (se essa è grande). Per velocizzare al massimo il lavoro ci si può avvalere di un verniciatore o preferire una vernice spray, molto rapida e semplice da spruzzare. In questo caso è importante riparare il volto per proteggerlo dalle inalazioni della vernice spray che come ben si sa contiene del gas che si disperde nell'ambiente. Prima di iniziare il lavoro di verniciatura è consigliabile spalancare le finestre per favorire il ricambio d'aria.

68

Asciugare bene

La vernice scelta deve essere adatta al legno e, visto che sul mercato ce ne sono davvero tantissime, va selezionata soprattutto tenendo conto dell'effetto che si vuole ottenere: per uno stile moderno per esempio, è perfetto lo smalto, una sostanza particolarmente coprente dalla finitura omogenea e resistente, lucida o opaca; per ottenere invece una maggiore naturalezza è ottima la cera d'api mescolata al colore prescelto, per tonalizzarla.
Dopo avere steso almeno due strati di colore, il tavolo va fatto asciugare molto bene all'aria preferibilmente per una giornata intera, e quindi ricoperto da uno strato abbastanza spesso di vernice protettiva trasparente, per evitare che si scalfisca e preservi invece la sua nuova bellezza nel tempo.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliete una tonalità allegra se il tavolo è destinato alla cucina
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come cambiare il colore ai mobili in laminato

Come vedremo nel corso di questo interessante tutorial, nonostante possa sembrare difficile cambiare il colore ai mobili in laminato in realtà è un lavoro semplice e anche abbastanza economico; basta una buona dose di pazienza e un minimo di dimestichezza...
Arredamento

Come scegliere un tavolo per la taverna

Se avete appena ristrutturato una taverna ed intendete scegliere dei mobili adatti ed in particolare un tavolo, dovete rispettare il design che avete impostato. Se quest'ultimo è moderno il tavolo è preferibile in legno laccato, mentre se l'impronta è...
Arredamento

Come scegliere un tavolo di legno

Avete voglia di arricchire la vostra abitazione con un bel tavolo in legno ma non sapete quale scegliere? Ci sono molti tipi di tavoli che si diversificano a seconda della qualità del legno impiegato e al trattamento dell'eventuale rivestimento. Ciò che...
Arredamento

Quali sedie abbinare a un tavolo in cristallo

Che sia circolare o rettangolare, un tavolo in cristallo è la scelta perfetta per una sala da pranzo elegante e moderna. Negli ultimi decenni, i tavoli da pranzo in cristallo sono passati da un insolito accessorio ultramoderno ad un punto fermo della...
Arredamento

Come decorare il tavolo della sala da pranzo

Come vedremo insieme nel corso di questo interessante tutorial dedicato all'arredamento della casa, decorare un tavolo da pranzo per i propri ospiti è semplice ed economico, basta seguire una serie di consigli basilari per regalare un tocco di colore...
Arredamento

Scegliere il tavolo della sala da pranzo: 5 consigli

Fare colazione velocemente prima della scuola o recuperare il ritardo dopo una lunga giornata di lavoro, così come organizzare una cena con gli amici o giocare con la famiglia rappresentano una serie di fattori importanti quando si tratta di scegliere...
Arredamento

Come scegliere un tavolo salvaspazio

Il tavolo è un elemento che è presente in qualsiasi casa, poiché è essenziale in cucina ma molto spesso lo troviamo anche nei soggiorni e, ovviamente, nella stanze da pranzo. Nelle case moderne di recente costruzione, spesso gli spazi sono abbastanza...
Arredamento

Come riparare il bordo del tavolo

Il legno arreda le nostre case da sempre, ed è in assoluto il materiale che associamo al calore di un'accogliente dimora. Se poi parliamo di cucina, è inevitabile che nell'immaginario collettivo ci appaia un bel tavolo grande, in legno massiccio, dove...