DonnaModerna

Come arredare una mansarda in stile boho

Tramite: O2O 23/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il mondo dell'arredamento da interni apre le porte allo stile boho, in un mix perfetto di vecchio e nuovo, antiquariato e moderno. Con l'aggiunta degli oggetti del riciclo creativo, magari provenienti da qualche suggestivo mercatino delle pulci visitato durante il periodo delle vacanze. E poi tanti altri graziosi elementi acquistati durante i viaggi, a far da corollario a questo stile così variegato e particolare, davvero ideale, ad esempio, per arredare una mansarda, spazio esclusivo e meditativo per antonomasia. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come arredare una mansarda in stile boho, mescolando con cura elementi arredativi moderni e classici.

27

Occorrente

  • Pouf marocchino
  • Mobili bassi
  • Comodini arabescati
  • Ceste di vimini
  • Tappeto persiano
37

Utilizzate forme sinuose

Nello stile boho, il mobilio è sempre dotato di forme particolari: arredate dunque la vostra mansarda con elementi in legno, preferibilmente bassi e composti da poche ante, che dovranno avere in ogni caso forme comode e sinuose. Oggetto che mai deve mancare, nella mansarda di chi desidera arredare in stile boho, è il pouf: un tipo di seduta non certo convenzionale e che contribuisce a decorare l'ambiente in modo eccentrico e moderno. Il pouf può essere collocato al centro della mansarda, magari adagiato su un tappeto persiano, oppure posto ai lati di un divanetto minimal.

47

Ricorrete allo stile etnico

Lo stile boho fa anche prezioso riferimento ad un arredamento di tipo etnico: a cominciare dai già citati puof di origine marocchina, fino a giungere a un comodino in arte nord africana, con inserti in legno e bambù dai contorni arabescati. Ideale per essere collocato lungo la parete più ampia della mansarda. Utilizzate poi i vostri acquisti di viaggio come cuscini, tappeti e ceste di vimini, per sistemarle un po' ovunque lungo il pavimento, in modo da creare un ambiente dal sapore vagamente etnico, senza tuttavia mai sfociare nel disordinato o nel cattivo gusto. Un classico, insomma, delle suggestive atmosfere orientali, che la luce penetrata dalla finestra sotto al tetto contribuirà a realizzare.

Continua la lettura
57

Dipingete con colori scuri

I colori scuri e il ricorso a mobili in legno, rappresentano da sempre gli aspetti fondamentali dello stile boho. Al posto dell'ingombrante divano classico, arredate dunque la vostra mansarda con tappeti di velluto dalle tonalità cupe, sui quali sarà comodissimo sedersi o sdraiarsi, per un'idea di relax originale e rivoluzionaria. Dipingete poi le pareti con colori scuri, lasciando ampio spazio al disordine creativo. Questo può essere ricavato dall'armonico contrasto tra tessuti, quadri e piante, elementi che mai devono mancare nella vostra mansarda boho. Uno spazio adatto al relax, ma anche alla meditazione, in un'atmosfera romantica che solo gli inconfondibili aspetti dello stile boho saranno in grado di produrre.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Idee per arredare in stile boho glam

Lo stile Boho-Glam è una specifica branchia dello stile Bohemien. Uno stile ribelle che vede l’utilizzo di oggetti di recupero abbinati in modo elegante e allo stesso tempo stravagante agli oggetti più disparati, con l'utilizzo di colori caldi dai richiami...
Arredamento

I 10 must have dello stile boho

Lo stile definito "boho-chic" è stato inaugurato agli inizi del 2000 dalle dive di Hollywood e ben presto ha spopolato in America, ma anche nel Vecchio Continente. In Italia però è arrivato in tempi più recenti, e sta recuperando in fretta il tempo perduto....
Arredamento

Come arredare un soggiorno in mansarda

Il fascino della mansarda non tramonta mai: questo particolare e suggestivo locale, tradizionalmente ricavato in un sottotetto, può davvero diventare il fiore all'occhiello della propria abitazione. Soprattutto se si hanno le idee chiare su come arredarlo,...
Arredamento

Come arredare una mansarda nel migliore dei modi

Arredare una mansarda? Come farlo nel migliore dei modiLo sapevate che una mansarda può essere trasformata in una vera casa moderna? Andiamo a vedere come arredare una mansarda.
Arredamento

Come arredare una mansarda d'epoca

Se avete appena acquistato una mansarda d'epoca ed intendete arredarla mantenendo intatto lo stile originale, è importante intervenire con mobili e suppellettili adeguati e rifinire pavimenti e pareti con il legno oppure ripristinare quello già presente....
Arredamento

Come arredare una mansarda da sottotetto

Sfruttare una mansarda con le pareti spioventi è una bella idea per ricavare spazio e creare un piccolo ambiente unico e personalizzato. Le case che sono situate all'ultimo piano beneficiano della particolarità della presenza di una mansarda che può essere...
Arredamento

Come arredare un mansarda in montagna

Le mansarde sono situate nell'ultimo piano degli edifici, e sono talvolta di piccole dimensioni, altre volte molto grandi, possono avere tetti spioventi che arrivano a delimitarne di molto l'altezza o in altri casi, chiuse da tetti che permettono di...
Arredamento

Come arredare una piccola mansarda

Spesso, quando arrediamo un appartamento o un ambiente della nostra casa, dimentichiamo che dobbiamo tener conto di numerosissimi aspetti che, il più delle volte, vengono ampiamente sottovalutati. A tal riguardo, è importante saper agire al meglio, adottando...