DonnaModerna

Come arredare una casa con mobili antichi

Di: A. N.
Tramite: O2O 02/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I mobili antichi hanno sempre avuto un fascino particolare, perché rispecchiano il gusto e lo stile di altre epoche. I mobili antichi sono unici e rari, vere e proprie opere d'arte e gli amatori di questi mobili li acquistano sempre per poter essere sicuri di possedere solo i migliori. Il fascino dei mobili antichi è senza tempo e sicuramente non passerà mai di moda. I mobili antichi, ereditati dai nostri nonni o restaurati, possono conferire un tocco di originalità e personalità alla nostra casa. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo come arredare una casa con mobili antichi.

25

Disporre un oggetto antico in ogni camera

Ci sono due modi come impiegare i pezzi d'antiquariato: è possibile utilizzarli come elementi di una stanza arredata con pezzi più tradizionali o contemporanei, oppure si può escludere qualsiasi oggetto moderno e ricreare il passato in un ambiente composto interamente da oggetti antichi. Ogni camera ha un punto focale e l'antico può diventare il punto di riferimento della vostra camera, che consente di costruire intorno ad esso l'intero stile della vostra casa. Ad esempio, un orologio a pendolo antico può servire come punto focale in ogni stanza, lo stesso discorso vale anche per un armadio o un organo antico.

35

Giocare con i colori

Un pezzo antico può anche svolgere un ruolo di sostegno, di fatti è possibile aggiungere un singolo oggetto in una stanza che è arredata con finiture più moderne. Per fare questo, si deve adottare un tema singolare o una combinazione di colori che lega visivamente i pezzi fra loro. Per esempio, si potrebbe inserire un divano antico che ha un colore complementare o contrastante. Se non si dispone di tutti i pezzi che serviranno come punto focale, è possibile integrarli trasformandoli in altri oggetti, una credenza antica può funzionare bene come un tavolo o come un bar in camera.

Continua la lettura
45

Dare all'ambiente un aspetto uniforme

Se invece intendete creare un intero ambiente in oggetti d'antiquariato, il modo migliore per legare insieme i pezzi è attraverso il colore, il tessuto, il periodo e lo stile. Per esempio potreste scegliere un tessuto che richiami il colore dei mobili per dare alla stanza un aspetto uniforme. Lo stesso vale con le finiture, potreste aggiungere un'antica scrivania in ciliegio in una stanza di quercia in modo tale da rimanere coerente con i tessuti ed i colori usati nel resto dell'arredamento. Se avete un badget limitato, prendete seriamente in considerazione l'idea delle riproduzioni, le quali possono abbellire la casa senza svuotare il vostro portafogli!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come arredare con i mobili a scomparsa

Capita assai di frequente che lo spazio che si ha a disposizione nella propria abitazione sia minimo o mal disposto, oppure semplicemente non si desidera riempire ogni singolo angolo della casa con dei mobili o degli accessori troppo ingombranti. Ecco...
Arredamento

Come arredare casa con vecchi mobili

Come arredare casa con vecchi mobili? Ecco qui tutti i consigli dell'esperto per utilizzare arredi di riciclo, da restaurare o che hanno ancora quell'allure tipicamente rétro che ti piace tanto. Sfruttare questi arredi non è solo una questione etica e...
Arredamento

Come arredare il terrazzo con mobili in rattan

Il rattan è un materiale particolarmente usato per la realizzazione di mobili da esterno. Le sue caratteristiche lo rendono adatto ad affrontare le varie condizioni atmosferiche, ma anche a dare un tocco di design e stile agli spazi di destinazione. Per...
Arredamento

Come arredare con i mobili scorrevoli

Quando un ambiente di casa o un ufficio non è particolarmente ampio e non ci consente di utilizzare molti mobili, siamo costretti a rinunciare a qualcuno di essi per arredarlo. Tuttavia esistono dei sistemi, cosiddetti salvaspazio, che consentono di ottimizzare...
Arredamento

Come arredare casa tua con mobili di design

Arredare la propria casa con un tipo di arredamento piuttosto che un altro può fare la differenza: non tutti gli ambienti domestici sono uguali così come le personalità di chi li abita. Nella fase di arredamento e styling della tua casa dobbiamo tenere...
Arredamento

7 mobili per arredare la taverna

La taverna è solitamente inquadrata e arredata come una stanza dallo stile rustico. Questo tipo di arredamento non dev'essere necessariamente associato nella taverna come stile standard, perché si può valorizzare questa zona della casa anche con uno stile...
Arredamento

Come arredare una mansarda d'epoca

Se avete appena acquistato una mansarda d'epoca ed intendete arredarla mantenendo intatto lo stile originale, è importante intervenire con mobili e suppellettili adeguati e rifinire pavimenti e pareti con il legno oppure ripristinare quello già presente....
Arredamento

Come Riconoscere E Scegliere I Mobili In Stile Vittoriano

Il stile vittoriano è cosi definito poiché nato all'epoca in cui regnava la Regina Vittoria, e si articola su mobili di legno lineari, di un colore tendenzialmente scuro ed in particolare con una finitura in radica pregiata come ad esempio di mogano...