Infine nella zona prevista per il bagno possiamo ottenere due ambienti. Il primo, più grande, che ospita il lavabo e la grande vasca da bagno, magari idromassaggio. Possiamo arredare questo ambiente con poltrone reclinabili per rilassarci con musica di sottofondo e candele accese. L'ambiente più piccolo invece accoglie i sanitari. La stanza da bagno diventa così un vero e proprio centro benessere. Un centro benessere proprio dentro la nostra camera da letto. La parola d'ordine per l'arredamento del bagno in camera da letto è "amico dell'ambiente". Tutto, dalla scelta dei materiali agli impianti idrici, deve mirare alla sostenibilità. Il basso consumo di acqua ed energia, oltre a tutelare l'ambiente, ci permette un notevole risparmio economico. Le tonalità dell'arredamento rientrano in una gamma che varia tra il bianco al beige. Per arredare optiamo per mobili molto geometrici con profili lineari. Se al posto della vasca da bagno vogliamo la doccia, diciamo addio ai vecchi piatti doccia in porcellana. La loro estetica è davvero discutibile. La pavimentazione prosegue dentro la doccia eliminando ogni limite, l'unico divisorio diventa il contenitore in vetro con profili metallici quasi invisibili. Se lo spazio ce lo consente, possiamo inserire all'interno del bagno della nostra camera da letto anche una piccola sauna. Al giorno d'oggi anche i radiatori sono complementi d'arredo. Sono diventati a tutti gli effetti oggetti di design. Non c'è cosa più piacevole nella stagione invernale che asciugare il viso con l'asciugamano caldo.