DonnaModerna

Come arredare un portico in stile antico

Tramite: O2O 29/07/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Per arredare un portico in perfetto stile antico basta seguire una serie di accorgimenti basilari, che ti permetteranno di rendere questa zona della casa accogliente ed ospitale senza nemmeno investire cifre economiche esagerate. Se sei interessato a scoprire come sia possibile arredare un portico in stile antico ti consiglio di seguire questo tutorial, ti fornirò preziosi suggerimenti sull'argomento.

29

Occorrente

  • Complementi di arredo in stile antico
  • Piante ornamentali
  • Panche
  • Sgabelli
  • Applique da parete
  • Candelabri
  • Lampade
  • Piantane
  • Fioriere
  • Statue
  • Mobili in legno
39

Prediligi colori vivaci

Tieni conto che lo stile antico presenta molti punti in comune con lo stile retrò e lo stile classico, proprio per questo ti consiglio di prediligere colori vivaci e brillanti, sia nella scelta dei tessuti che nei complementi di arredo. In questo modo conferirai all'ambiente un aspetto fresco e piacevole.

49

Scegli tessuti naturali

Per arredare uno spazio in stile antico inoltre, dovrai prediligere tessuti naturali e grezzi, come ad esempio tovaglie e tende, che dovranno essere scelte colorate, di cotone o in lino. Lo stesso discorso vale per eventuali cuscini e copridivani, che devono essere scelti di fantasia e colorati, cercando di abbinare il più possibile i colori di questi elementi tra di loro.

Continua la lettura
59

Colloca piante ornamentali

Per abbellire un portico adeguatamente è inoltre importante collocare delle grosse piante ornamentali, come ad esempio il ficus, l'edera e il bonsai. Per il portico puoi scegliere anche piante rampicanti e piante floreali, come ad esempio rose e gerbere. Anche in questo caso ti consiglio di scegliere piante e fiori colorati.

69

Colloca mobili in legno

Quando si tratta di arredare una zona in stile antico è sempre consigliabile optare per mobili in legno, ad esempio panche, tavolini in legno, sedie o sgabelli in legno antico (è preferibile scegliere mobili in legno scuro, maggiormente adatti allo stile vintage). Puoi trovare questi arredi presso un negozio di antiquariato o presso i centri commerciali più rinomati.

79

Usa complementi di arredo stravaganti

Anche se si tratta di un portico puoi usare dei complementi di arredo stravaganti e grandi. Se ti piace l'idea puoi usare statue, candelabri, vasi e fioriere ricche di fiori colorati. Se il portico è abbastanza grande puoi usare elementi decorativi in marmo o in pietra (ad esempio per le fioriere o per eventuali scalini).

89

Scegli la giusta illuminazione

Per un portico in stile antico ti consiglio di prediligere un sistema di illuminazione basato su lampade, piantane e applique da parete. Per un portico non sono molto adatti i lampadari, soprattutto se lo spazio è ridotto e stretto, in quest'ultimo caso ti consiglio di scegliere applique e lampade in ferro battuto e lavorato, si tratta infatti di complementi capaci di riprodurre perfettamente lo stile antico.

99

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come riconoscere un mobile antico in stile Luigi XVI

Esistono diversi stili di mobili che hanno caratterizzato la storia. Per riconoscere un oggetto d'antiquariato e acquistare conseguentemente i complementi di arredo di proprio gusto, è necessario sicuramente seguire alcune piccole e utili indicazioni...
Arredamento

Come arredare la casa in stile neoclassico

Lo stile classico, nell'ambito dell'arredamento, è tipico del periodo greco-romano ed è caratterizzato dalla semplicità delle linee. Dopo il Rinascimento, il classicismo si trasformò nelle forme essenziali, abbandonando le ridondanze degli stili barocco...
Arredamento

Come arredare casa in stile '200

L'arredamento di una casa riesce a 'parlare' di chi la abita e per permettere al vostro 'nido' di esprimersi nella maniera migliore, è opportuno dotarla di complementi che risultino essere in ottima sintonia con la vostra personalità. Le tipologie...
Arredamento

Come arredare casa in stile scozzese

Arredare la propria casa è sempre un momento molto eccitante. Rispecchia i nostri gusti e ci fa sognare posti magici e lontani. Un arredamento in stile scozzese potrebbe essere l'ideale per immaginare luoghi ricchi di fascino e mistero. Tipico di questo...
Arredamento

Come arredare in stile moderno con un pavimento in cotto

Le combinazioni di colori, stili e forme per pareti e pavimenti sono infinite; esiste un design perfetto per ogni persona: classico, contemporaneo e moderno. Tuttavia, quando si scelgono i pavimenti, l'estetica non va mai messa al primo posto. Si può...
Arredamento

Come arredare in stile Decò

Lo stile Decò è un fenomeno che si è sviluppato in Europa tra il 1919 al 1938. Per poi diffondersi negli Stati Uniti nel corso degli anni. Interessando così tutte le attività artistiche, partendo dall'architettura, dalla grafica, dall'artigianato e l'arredamento....
Arredamento

Come arredare casa in stile vintage moderno

Se volete rinnovare l'arredamento della vostra casa, provate a fare un cambiamento radicale. Arredandola in stile vintage moderno. Con questo genere, potete accosta mobili e accessori antichi e attuali. Per trasformare e rendere l'ambiente efficiente,...
Arredamento

Come arredare il salotto in stile Disney

Avete appena cambiato casa e non avete ancora deciso come arredare il salotto? Oppure avete scelto lo stile ma non avete idea di come accostare al meglio i mobili? Non c'è alcun problema, in questa semplice guida troverete dei consigli per arredare il...