DonnaModerna

Come arredare un bed and breakfast

Tramite: O2O 04/11/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

I bed and breakfast, spesso abbreviati in B&B, sono una soluzione conveniente per sostare in una località senza spendere cifre elevate in alloggio. Un letto comodo in cui dormire, coperte pulite ed una zona colazione confortevole, sono infatti i requisiti essenziali. L'aspettativa del cliente è inoltre quella di ritrovarsi davanti ad un ambiente accogliente, dai toni quasi caserecci. È indubbio infatti il valore aggiunto offerto dal saper arredare in maniera adeguata. In questa pratica guida vedremo dunque come arredare al meglio un bed and breakfast in pochi e semplici passaggi, mantenendo uno stile gradevole, ed evitando il classico effetto da pensione scadente con arredi economici.

28

Occorrente

  • Mobili e oggetti validi di recupero
  • Letti e supporti comodi
  • Biancheria e tendaggi coerenti e ben puliti
38

La stanza da letto

La parte più importante di un bed and breakfast è senza dubbio la camera da letto, da considerare come il luogo in cui l'ospite passerà la maggior parte del tempo. Bisogna garantire pulizia e un buon livello di comfort. I letti ad esempio, devono essere solidi e ben fatti, fattore spesso sottovalutato da molti albergatori. Un buon riposo fra lenzuola fresche e un materasso adeguato, garantirà già gran parte della soddisfazione del cliente. Per arredare è sufficiente un numero essenziale di mobili, con qualche utile mensola e pochi soprammobili, per riempire le pareti e ridurre così l?effetto ?cella vuota?. Comodini, armadi, più un eventuale cestino per le cartacce ed una sempre utile scrivania o un tavolino sono d?obbligo. Da evitare tassativamente gli stencil da parete, che danno un effetto infantile e "sporco" all?ambiente, anziché arredare. Per risparmiare e al contempo dare un tocco di stile, si può ricorrere piuttosto al recente e sempre apprezzato Shabby chic. Tale stile adopera infatti mobili di recupero rimessi a nuovo e ben funzionali. Saranno sicuramente più gradevoli da vedere, dei classici mobiletti di compensato senza stile né carattere.

48

Il bagno

Per arredare il bagno del bed and breakfast invece, ottimizzare gli spazi con fantasia è la regola principale. Anche in questo caso esiste la possibilità di riutilizzare arredi di recupero. Un vecchio catino in legno ad esempio, può diventare un'idea Shabby chic per riporre gli asciugamani puliti. Dei barattoli in vetro per le conserve invece si possono trasformare in contenitori per raccogliere i prodotti beauty. Delle assi di legno possono arredare, reinventarsi come mensole e ripiani, ed una spessa corda di iuta è adatta a trasformarsi in portasciugamani. Per lo specchio meglio uno semplice senza cornici, piuttosto che un brutto stencil o una scelta infelice di accostamenti. Immancabili ovviamente lavandino, sanitari e doccia, rigorosamente funzionanti e puliti: a nessuno piace lavarsi in mezzo a pannelli sbilenchi, docce fredde e malfunzionanti o gabinetti rumorosi e intasati, nemmeno se si tratta di un bed and breakfast.

Continua la lettura
58

Lo spazio comune

Negli spazi comuni del bed and breakfast, come corridoi o salette, restituire un'atmosfera familiare e rilassata è imprescindibile. Mettete in bella mostra su mensole coerenti all?arredamento generale, piccoli giocattoli di legno vintage, libri, cartine e manuali turistici della zona o giochi da tavolo. Saranno dei gradevoli compagni di grandi e piccini. In questi ambienti, per arredare in modo essenziale servono sedie e poltroncine comode, e qualche tavolino annesso. Senza dimenticare una buona illuminazione. Le piante sono buoni elementi d?arredo, se scelte con coerenza. Bisogna ricordarsi però di pulirle e innaffiarle con costanza.

68

La zona colazione

Lo spazio della colazione, sebbene sia una sosta breve, non va trascurato nel bed and breakfast. Come le camere da letto infatti, è uno dei punti nevralgici dell'attività generale. Per arredare questo ambiente, un?idea furba potrebbe essere utilizzare un grande tavolo in pino massiccio che possa accogliere tutti gli ospiti, anziché tanti diversi tavolini. Riunire tante persone a tavola, per quanto sconosciute offre un?atmosfera calorosa, umana e piacevole. Il pino è inoltre, sul profilo pratico, un legno leggero ed economico che diventa ancora più bello col passare del tempo. Lo si può laccare, oliare o trattare con cera. Durerà tanto e sarà il protagonista indiscusso della sala. Assolutamente da evitare le sedie di plastica da giardino, seggiolini e sgabelli scomodi, che oltre ad arredare in maniera sgradevole rovinano anche la sensazione di comfort generale del bed and breakfast di qualità. A colazione è meglio sedere tutti comodi e rilassati come se si fosse a casa propria.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Da prestare assoluta attenzione al coordinare tendaggi, lenzuola e biancheria da bagno. Piccoli dettagli, rendono coerente e gradevole anche un arredamento povero.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come arredare una cucina bianca

Se desideri scoprire come sia possibile arredare una cucina completamente bianca, in modo da conferire eleganza e raffinatezza all'ambiente, ti consiglio di leggere con attenzione questo tutorial, in quanto ti fornirò alcuni consigli apparentemente banali...
Arredamento

Come arredare una stanza piccola

Oggi abbiamo pensato di proporre una guida, molto utile e interessante, mediante la quale essere in grado di capire e imparare come poter arredare nel modo migliore una stanza che sia davvero piccola, ma molto accogliente. Quando si hanno a disposizione...
Arredamento

Come arredare un soggiorno in taverna

Se la vostra casa si compone di una taverna che intendete valorizzare dal punto di vista estetico ed arredare con mobili e suppellettili di vario genere, potete ottimizzare il risultato seguendo alcune semplici linee guida. Nello specifico si tratta di...
Arredamento

Come arredare una mansarda nel migliore dei modi

Arredare una mansarda? Come farlo nel migliore dei modiLo sapevate che una mansarda può essere trasformata in una vera casa moderna? Andiamo a vedere come arredare una mansarda.
Arredamento

Consigli nell’arredare una casa a due piani

Le case a sue piani, sono sicuramente più spaziose, più affascinanti ma non sono così facili da arredare e gestire. Se avete acquistato da pochissimo una casa nuova e non avete idea di dove posizionare tutti mobili per un bel salotto o per una comoda...
Arredamento

Come arredare la casa con diverse sfumature di grigio

Oggi arredare casa è possibile privilegiando diverse sfumature di grigio; infatti, si tratta di un colore neutro che soprattutto se chiaro è in grado di sostituire adeguatamente il classico bianco, e nel contempo conferisce eleganza e luminosità a diversi...
Arredamento

Come arredare un portico in stile antico

Per arredare un portico in perfetto stile antico basta seguire una serie di accorgimenti basilari, che ti permetteranno di rendere questa zona della casa accogliente ed ospitale senza nemmeno investire cifre economiche esagerate. Se sei interessato a...
Arredamento

Come arredare la zona notte in un monolocale

Negli ultimi tempi single e giovani coppie preferiscono scegliere il monolocale in quanto ha un costo di locazione molto abbordabile. Quindi il monolocale è la scelta giusta per chi vuole rendersi indipendente o iniziare una convivenza. Nel monolocale...