DonnaModerna

Come arredare la zona notte in un monolocale

Di: A. N.
Tramite: O2O 23/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Negli ultimi tempi single e giovani coppie preferiscono scegliere il monolocale in quanto ha un costo di locazione molto abbordabile. Quindi il monolocale è la scelta giusta per chi vuole rendersi indipendente o iniziare una convivenza. Nel monolocale vanno concentrati tutti gli ambienti di una casa in pochi metri quadri. Risulta complicato, infatti, arredare in modo funzionale e con stile un monolocale. Tra tutti gli ambienti la zona notte è quella più difficile da sistemare. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi forniremo qualche consiglio utile su come arredare la zona notte in un monolocale.

26

Scegliere il letto a soppalco

Le dimensioni di un monolocale variano dai 25 ai 40 metri quadri. Le soluzioni per arredare la zona notte sono diverse e dipendono dal budget e dalla metratura del monolocale. Di pari importanza è l'altezza del soffitto. Infatti gli ambienti del monolocale che hanno un'altezza di almeno 4,30 m hanno il vantaggio di consentire la creazione di un soppalco. Il soppalco prende, quindi, il posto di una camera da letto all'interno di un monolocale. Nonostante le dimensioni ridotte, risulta essere una soluziona comoda ed intima. Esistono moltissime combinazioni di misure e materiali che consentono di risparmiare spazio prezioso. Questa scelta consente di ottimizzare la superficie della zona sottostante il letto, ad esempio come cabina armadio, angolo per il pranzo oppure salottino.

36

Optare per il letto a scomparsa

Un'alternativa al letto sospeso è la soluzione a scomparsa. Il letto in questo caso viene integrato al mobile posizionato su di una parete e si mimetizza durante le ore del giorno. Il letto automatizzato, invece, è quello più tecnologico e ovviamente più costoso. Esso scompare nel soffitto del monolocale e diventa un suggestivo controsoffitto illuminato.

Continua la lettura
46

Acquistare un divano letto

La soluzione migliore per coniugare la zona giorno e la zona notte è il classico divano letto. Il suo prezzo dipende principalmente dal tipo di meccanismo di apertura e chiusura del letto. Basterà accostare ad entrambe i lati un paio di tavolini, magari abbinati al colore e/o al materiale del divano letto. Questi fungono da utili comodini durante le ore notturne. Un'altra idea, potrebbe essere quella di arredare con una libreria il retro del divano letto. Questa funzionerà anche da divisorio per i due ambienti del monolocale. Inoltre sarà un utile piano d'appoggio da utilizzare sia di giorno che di notte. Altri divisori, sicuramente più economici, per schermare e dare maggiore intimità alla zona notte, sono i tendaggi a pannello oppure ad anelli.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come arredare la zona notte nel seminterrato

Avete un seminterrato abitabile nella vostra casa?Magari l'avete riempito di cose inutili e vecchie che ormai non usate più, pensando che quella zona serva solo per ripostiglio o magazzino. Sbagliate perché ci sono molti modi per arredare un seminterrato...
Arredamento

Come arredare un monolocale da 35 mq con stile

Con i costi degli affitti alle stelle, specie nelle metropoli, sono sempre più coloro che optano per il monolocale come soluzione abitativa. E lo stesso discorso risulta perfettamente valido, anche in caso di acquisto della prima casa. Un monolocale rappresenta...
Arredamento

Come arredare un monolocale di 35 mq

Arredare un monolocale può rivelarsi un'impresa non proprio facile. Per far ciò, avrete bisogno di un design che sfrutti in modo ottimale lo spazio e che aiuta a far sembrare più grande l'appartamento. Per raggiungere questo obiettivo occorrono pochi...
Arredamento

Come arredare un monolocale al mare

Chi possiede una casa al mare sa bene che essa ha bisogno di un arredamento piuttosto particolare che venga incontro a diverse esigenze e necessità. Ad alcuni potrebbe sembrare un compito abbastanza complesso ma in realtà non è affatto così. Nella seguente...
Arredamento

Come arredare un monolocale in montagna

Molto spesso per arredare la nostra abitazione, preferiamo affidarci ad esperti nel settore come architetti o interior design, per ottenere dei risultati perfetti, spendendo però in alcuni casi cifre molte elevate. In alternativa, potremo provare ad arredare...
Arredamento

Come arredare al meglio un monolocale

Vivi in una grande città e le case, sia in affitto sia in vendita, costano molto? Se non puoi permetterti una metratura superiore a un monolocale, allora è importante gestire gli spazi nel migliore dei modi, arredando la tua abitazione con soluzioni salvaspazio...
Arredamento

Come arredare la zona giorno con i quadri

Se dovete arredare la zona giorno della vostra casa con dei quadri, è importante sceglierli per tipologia di cornice e soggetto. Inoltre, bisogna anche attenersi a quelli che sono i colori delle pareti e dei tessuti sui vari suppellettili presenti nell’ambiente...
Arredamento

Come arredare la zona living total white

L’unicità e lo splendore di un soggiorno total white renderà più affascinante ed accogliente tutta la vostra casa. La semplicità di scegliere il bianco per arredare il living rappresenta una delle soluzioni oggi più utilizzate per valorizzare questo imprescindibile...