La boiserie nel bagno svolge una doppia funzione, viene utilizzata oltre per la sua estetica anche per la sua capacità di isolare l'ambiente dal punto di vista termico, ma anche acustico. Generalmente viene preferita al semplice rivestimento con piastrelle soprattutto quando si è in presenza di muri irregolari e imperfetti. La boiserie in legno richiede che l'installatore abbia una comprovata esperienza nel campo della falegnameria, poiché le travi in legno devono essere applicate seguendo un verso sia orizzontale che verticale. I legni più utilizzati sono quelli più duri come il noce, il ciliegio, il mogano, il teak, il rovere per gli ambienti raffinati, mentre l'abete e il pino per i bagni più country. La rifinitura può essere laccata o può essere semplicemente lasciata al naturale, ricoperta con una vernice trasparente all'acqua. La boiserie classica è utilizzata per rinnovare e migliorare gli spazi di un bagno. Grazie ad essa è possibile inserire mensole, cornici e rivestimenti porta utensili per i termosifoni o la lavatrice.