DonnaModerna

Come arredare casa facendola sembrare più grande

Tramite: O2O 16/09/2019
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Se la vostra casa non è esattamente una "badìa" in quanto a dimensioni, consolatevi col fatto che sarà più facile tenerla pulita. Scherzi a parte, una casa di dimensioni ridotte è senza dubbio un impegno minore, sia in termini di tempo che di spesa, in quanto la manutenzione sarà inferiore e sarà più facile rassettare. Se poi riuscissimo a farla sembrare più grande, almeno all'apparenza, avremmo preso "due piccioni con una fava". Miracoli ovviamente non se ne possono fare, ma qualche trucco per far sembrare casa più grande e spaziosa c'è e gran parte dell'impegno sta nel saperla arredare in modo furbo. Vediamo insieme come fare questa piccola magia.

28

Occorrente

  • pochi arredi proporzionati e salvaspazio
  • pareti chiare
  • tanta luce
  • specchi
  • stile semplice e coerente
38

Ridurre il superfluo

Prima di tutto, bando ai fronzoli. Se la casa è piccola e volete farla apparire più grande, dovrete fare spazio. Ciò significa eliminare tutto il superfluo, che oltre ad occupare spazio facendo sembrare l'ambiente cupo e piccolo, sarà un ricettacolo di polvere che dovrete continuamente rimuovere con gran fatica e perdita di tempo. Quindi partecipate ad un mercatino dell'usato oppure sfruttate internet per vendere (o magari regalare) tutte le cianfrusaglie di cui ogni casa, piano piano, tende a riempirsi nel corso del tempo. Lasciate solo gli oggetti necessari, ovviamente, e qualche "ninnolo" a cui siete davvero affezionati. Tutto il resto dovrà trovare un'altra collocazione (se non volete separarvene, metteteli in garage o in soffitta, se potete). Bomboniere, vecchie riviste, giocattoli che i vostri figli non usano più, soprammobili inutili ecc. Siate onesti con voi stessi: se una cosa non la usate è davvero inutile tenerla.

48

Illuminare l'ambiente

Ora che tutto il superfluo è andato fuori di casa, questa vi sembrerà certamente già più grande e vivibile. A questo punto dovrete rendere più evidente tutto questo spazio aggiuntivo ottenuto, illuminando l'ambiente al meglio. Sfruttate, prima di tutto, la luce naturale, astenendovi dal posizionare grossi mobili vicino alle finestre o ai balconi, perché bloccheranno l'accesso dei raggi solari, ed evitando anche tendaggi troppo pesanti. Scegliete con cura le luci artificiali e dove sistemarle. A questo poi, si aggiungerà anche il colore di pareti e soffitti. Colori scuri assorbiranno i raggi solari senza rifletterli, con la conseguenza che gli ambienti appariranno più cupi e quindi anche più piccoli. Colori chiari e tonalità pastello, meglio ancora se nelle sfumature naturali, saranno da preferire per ottimizzare la luminosità e mantenere anche le stanze più fresche, con una sensazione di ordine e pulito. Allo stesso tempo, non esagerate con quadri e stampe alle pareti, ma optate per pochi ornamenti ben scelti e sistemati in modo da farli risaltare: anche questo farà apparire l'ambiente più grande.

Continua la lettura
58

Aggiungere la profondità

Con un sapiente utilizzo di specchi a muro, posizionati negli angoli ciechi e nelle stanze particolarmente strette e piccole, riuscirete ad aggiungere profondità e far apparire magicamente metri quadri che in realtà non ci sono. Si tratta di una sorta di illusione ottica, ma alla fine le sensazioni sono quelle che contano di più anche perché, oggettivamente parlando, la casa non potrete ingrandirla, quindi sarà bene almeno farla sembrare tale. Stesso obiettivo sarà ottenuto utilizzando dei mobili adatti alle dimensioni della casa. Il vecchio mobile della nonna, anche se bellissimo e di valore, magari risulta davvero eccessivamente grande per la vostra casa piccola e moderna. Si sa, infatti, che ai nostri giorni gli appartamenti sono in media decisamente più piccoli rispetto al passato, quando andavano di moda case grandi, con soffitti alti ma magari mal distribuite. Se con il passare del tempo abbiamo "perso" spazio, abbiamo imparato però a sfruttarlo meglio, creando corridoi e disimpegni d'accesso, che un tempo erano davvero insoliti (spesso le case venivano costruite con le stanze "una dentro l'altra"). Quindi, utilizzate mobili più piccoli e proporzionati alle dimensioni della vostra casa, sfruttando al meglio ogni angolino, anche i corridoi e i disimpegni, senza caricarli troppo di suppellettili, ma solo con mobili utili e adatti.

68

Ottimizzare lo spazio

Ed è proprio sui mobili "salvaspazio" che vogliamo soffermarci adesso. Divani e letti contenitori, armadi a muro, vani incassati, tavoli allungabili e scrivanie estraibili faranno sì che gli spazi siano sfruttati in maniera più razionale ed ottimizzata, lasciando una maggiore libertà di movimento, con un conseguente aumento della sensazione di grandezza della casa. Inoltre, vi sarà più facile mantenere l'ambiente ordinato, che è alla base di tutto. Una stanza, magari anche grande, ma in cui difficilmente si riesce a camminare perché disordinata e piena di oggetti fuori posto, potrà apparire persino più piccola di una di dimensioni molto inferiori ma ben ordinata ed organizzata. Allo stesso modo, se avete un unico ambiente open space, sarà preferibile lasciarlo completamente aperto, con pavimento uniforme ed un unico stile d'arredo, piuttosto che suddividerlo in tanti piccoli angolini angusti, magari persino arredati con un mix di stili. Ricordate che la semplicità e la coerenza (almeno per l'arredamento!) sono sempre la miglior soluzione, quindi cercate di non "strafare" o potreste ottenere l'effetto opposto a quello desiderato.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se prevedete di cambiare il pavimento, evitate piastrelle decorate o stile maiolica. Come per le pareti, anche i pavimenti devono sembrare più libere che mai. Quindi potreste optare per un parquet (o anche un laminato) in colore non troppo scuro e che non stacchi troppo con le pareti, da posare in modo parallelo all'estensione della casa, in modo da creare profondità.
  • Se avete soffitti alti, non fate l'errore di abbassarli con delle controsoffittature. Sistemate, invece, qualche particolare che tenda a far alzare lo sguardo, magari un lampadario pendente (ma non troppo) o delle travi a vista, così che l'occhio possa perdersi in alto con una conseguente sensazione di spazio e grandezza.
  • Se invece i vostri soffitti sono bassi (specie in mansarda), scartate assolutamente l'idea dei lampadari pendenti, orientandovi verso plafoniere ed applique a muro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come far sembrare una cucina piccola più grande

Far sembrare una cucina piccola più grande senza abbattere nessun muro non è un'impresa impossibile. Ricorrendo a facili accorgimenti è possibile aumentare la percezione della superficie che si ha a disposizione.Il problema di non avere molto spazio si...
Arredamento

Come far sembrare un bagno piccolo più grande

Desiderate un bagno spazioso?Continuate a leggere questo articolo per avere alcuni consigli che vi permetteranno di far sembrare un bagno piccolo, più grande.Abbiamo raccolto 10 consigli che vi daranno sicuramente la sensazione di abitare un bagno più...
Arredamento

Come arredare un grande ingresso

Arredare la propria casa con gusto e sobrietà sembra un compito facile. Il più delle volte seguiamo il nostro gusto del momento, senza preoccuparci troppo dell'efficacia della disposizione. Il risultato finale talvolta non lascia le belle impressioni...
Arredamento

Come arredare una cucina grande

Se la vostra casa si presenta con una stanza particolarmente grande e che intendete adibire ad ambiente cucina, per arredarla avete a disposizione svariate opportunità sia in riferimento a mobili che ad altri componenti. Una cucina grande tra l'altro...
Arredamento

Come arredare una camera da letto grande

La camera da letto è la stanza preferita da chi ha avuto una giornata movimentata e stressante. Proprio per questo motivo la camera da letto deve fungere da zona relax. Per considerare la nostra camera da letto una zona relax deve avere grandi dimensioni....
Arredamento

Come far sembrare un soffitto più alto

Esistono vari modi per dare ad una stanza un senso di altezza maggiore rispetto a quella reale. Le strategie che potete mettere in atto giocano sull'effetto ottico che provocano agli occhi di chi sta guardando e sono consigliate ad esempio per stanze,...
Arredamento

Come far sembrare casa tua più lussuosa

Stai studiando dei sistemi su come far sembrare casa tua più lussuosa e al passo con i tempi? In genere non servono grandi cambiamenti, perché aggiungendo piccoli dettagli si possono raggiungere risultati che superano ogni aspettativa. Ecco, qui di seguito,...
Arredamento

Come arredare un monolocale di 35 mq

Arredare un monolocale può rivelarsi un'impresa non proprio facile. Per far ciò, avrete bisogno di un design che sfrutti in modo ottimale lo spazio e che aiuta a far sembrare più grande l'appartamento. Per raggiungere questo obiettivo occorrono pochi...