DonnaModerna

Come arredare casa con l'arredo rustico

Tramite: O2O 21/02/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Se avete intenzione di creare uno stile particolare alla vostra casa, provate ad arredarla con il genere rustico. Questo tipo di arredamento consente di inserire materiali e dettagli unici. Lo stile rustico è perfetto per una casa in campagna, ma si può adottare anche per gli ambienti cittadini. Tanto che ultimamente riscontra molto interesse. Per poterla arredare basta progettare l'interno di ogni camera. Scegliendo i materiali adatti e i mobili che preferite. L'importante è attenersi allo stile e non creare confusione. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come arredare casa con l'arredo rustico.

29

Occorrente

  • Tavolo in legno
  • Sedie in legno
  • Cassapanca
  • Tende in lino
  • Sedie in legno
  • Divano in tessuto
  • Lampade con paralume in tessuto
  • Fioriere di rame
  • Consolle laccata
  • Lampadari a sospensione
  • Tappeti su toni scuri e caldi
  • Blocco cottura laminato in legno
  • Armadio in legno massiccio
  • Letto con cassettone
  • Credenza bianca
39

Ingresso

Cominciate ad arredare l'ingresso in stile rustico. La prima cosa che dovete fare è quella di scegliere una consolle in legno. Adattatela a uno specchio con una cornice simile e se lo spazio ve lo consente, sistemate una paretina attrezzata appendiabiti. In commercio esistono degli armadietti sottili, che possono essere utilizzati anche come scarpiere. In alternativa, potete inserire un semplice appendiabiti in noce che include nella parte sottostante un portaombrelli.

49

Soggiorno

Il soggiorno è l'anima della casa, dove potersi riunire e rilassarsi durante la giornata. Per arredarlo in stile rustico, inserite un divano sfoderabile in tessuto bianco. Adagiate sopra dei cuscini stile floreale o quadrettati. I colori da preferire sono i toni pastello, l'azzurro e il lillà sono l'ideale. Attorno inserite fioriere e vasi in legno, mettendoli accanto al divano e negli angoli della casa. Aggiungete un tavolino in legno di recupero, sistemandolo sopra un tappeto. Completate l'arredamento con delle tende leggere e in tessuto.

Continua la lettura
59

Camera da letto

La camera da letto è uno degli ambienti più facile da arredare in stile rustico. Questo perché la scelta dei mobili è molto vasta. Il primo elemento da inserire è il letto, che si può prendere con una testiera il legno massiccio. Mentre per la struttura portante, attenetevi a mantenere anche uno stile moderno e leggero. Facile da spostare quando dovete pulire la stanza. Ma è anche possibile, acquistare un letto completo in stile rustico con cassettone, utile per riporre cuscini e piumoni. A questo genere di arredamento potete abbinare comodini classici. Oppure prenderli semplici, rotondi provvisti di un cassetto. Invece gli armadi possono essere ampi con ante in legno. Se la camera è grande, sistemate sotto la finestra una cassapanca, creando sopra una seduta ricoperta di cuscini. Infine, ricoprite le pareti con della carta da parati.

69

Cucina

L'arredo rustico in cucina è facilmente applicabile. Basta che adattate i componibili, i complementi e i vari accessori. Ad esempio, potete inserire un blocco cottura moderno e aggiungere una piano di lavoro in marmo o in pietra scura. In alternativa inserite un piano di lavoro in legno nella parte centrale della cucina. Per l'illuminazione montate sopra due lampade con diffusori bianchi. Un'idea carina, è quella di recuperare una stufa antica e riempire una parete vuota. Il tavolo e le sedie vanno vanno prese rigorosamente in legno. Completate l'arredamento con mensole in legno laccato, dove poter appoggiare piatti e barattoli. La cucina oggi giorno, spesso per questioni di spazio deve contenere anche la lavanderia, la dispensa e il ripostiglio. Quindi per poterla inserire, si può far montare una parete divisoria mobile in legno. Inserendo in seguito gli elettrodomestici, mensole e contenitori utili.

79

Bagno

Per concludere, dovete arredare il bagno. Un modo per renderlo armonioso con tutto il resto dell'arredamento, è quello scegliere complementi e mobiletti simili e rustici. Cominciate ad arredare il bagno, inserendo un mobile lavabo dalla struttura in lamina di betulla. Mentre il lavabo si può adattare un conglomerato in marmo. Per dare un tocco particolare, appendete sopra il mobile uno specchio contenitore. Invece per quanto riguarda i sanitari classici e bianchi. Infine, per illuminarlo montate una lampada a soffitto in vetro laminato.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • In soggiorno pote inserire una parete attrezzata in legno e dividere l'ambiente, creando da una parte la zona relax. Mentre dall'altro una zona dove sistemare un tavolo in legno massello e delle sedie dello steso stile. Magari recuperandole in qualche mercatino dell'antiquariato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come arredare un soggiorno in stile rustico

Lo stile rustico rappresenta oggi uno dei "mood" più apprezzati da chi desidera rendere la propria casa una calda ed accogliente dimora. Accogliente, caldo ed elegante, questo tipo di arredamento, dunque, si può adattare a qualsiasi tipologia di immobile....
Arredamento

Come arredare un bagno in stile rustico

Bagno in stile rustico? Vedrete come sarà semplice realizzarlo!Decidere di arredare il proprio bagno in stile rustico è semplice. Questo stile consente di creare un ambiente accogliente.
Arredamento

Come arredare una cucina in stile rustico: consigli e spunti

Arredare una casa costituisce senza dubbio un'operazione molto complessa perché bisogna tenere in considerazione diversi fattori come le dimensioni degli ambienti, i gusti personali e lo stile scelto. Per quanto riguarda quest'ultimo, uno dei più apprezzati...
Arredamento

Come arredare la casa in stile rustico moderno

Stile rustico e stile moderno erano considerati fino a qualche tempo fa due mondi completamente agli antipodi. Eppure, in questi ultimi anni, si fanno sempre più strada, nel panorama architettonico contemporaneo, delle situazioni abitative nelle quali...
Arredamento

Come arredare un ristorante in stile rustico

Il segreto per avere successo nella ristorazione sta sicuramente nella buona cucina, nelle nuove proposte che attirano clienti e nell'organizzazione in sala. Esistono, invero, altri fattori che vengono erroneamente considerati secondari, se non addirittura...
Arredamento

Come arredare con i complementi di arredo

Le nuove proposte per arredare la casa sono all'insegna dell'originalità e delle qualità. Queste caratteristiche si possono riscontrare sia per i mobili sia per i complementi d'arredo. Quest'ultimi fanno parte di una categoria di oggetti utili per stilizzare...
Arredamento

Come arredare la taverna in stile rustico

Generalmente quando si parla di taverna, si pensa ad un locale aperto al pubblico dove degustare ottimo cibo e bere in compagnia. Questi luoghi hanno la caratteristica di essere un ambiente familiare, arredato con semplicità e con un gusto rustico....
Arredamento

Come arredare la casa con diverse sfumature di grigio

Oggi arredare casa è possibile privilegiando diverse sfumature di grigio; infatti, si tratta di un colore neutro che soprattutto se chiaro è in grado di sostituire adeguatamente il classico bianco, e nel contempo conferisce eleganza e luminosità a diversi...