Come appendere i quadri in soggiorno: 5 idee
Introduzione
Molto spesso c'è il rischio che il proprio soggiorno, soprattutto se composto da pareti chiare, possa risultare spoglio o troppo poco "vissuto". Ecco che una corretta e strategica disposizione dei quadri, può risolvere agevolmente il problema. Da sempre, non a caso, i quadri possono essere considerati l'elemento di arredo che più di ogni altro contribuisce ad arricchire stilisticamente un soggiorno. In questa guida vi illustreremo 5 idee su come appendere i quadri nel soggiorno. Vediamo come occorre procedere.
Composizione geometrica
Se si dispone di più quadri da appendere in soggiorno, è una buona idea quella di optare per una disposizione che segua una forma geometrica ben precisa, che potrà essere quella quadrata o quella rettangolare. A tal proposito, sono davvero numerose le possibilità disponibili da cui attingere per realizzare una composizione di quadri e cornici ideali per un soggiorno. Solitamente l?allineamento orizzontale lo si può utilizzare quando le pareti siano occupate da mobili o divani. Viceversa, un allineamento verticale, è molto azzeccato per incorniciare una intera parete, in formazione speculare o asimmetrica.
Trittico di quadri
Un'altra buona idea è quella di valutare innanzitutto l'esatta dimensione dei quadri che si hanno a disposizione. Se questi fossero di dimensioni medie (né troppo grandi né troppo piccoli, dunque), potranno essere accoppiati o possono creare un trittico. L'aspetto fondamentale è quello rispettare il cromatismo dei due/tre elementi pittorici, in modo da realizzare in soggiorno una parete che sia il più possibile omogenea, eliminando dunque qualsiasi rischio di caos o disordine visivo. In questo modo, susciterete anche il favore e l'apprezzamento dei vostri ospiti.
Quadro grande al centro della parete
Se disponete in soggiorno di una parete molto grande e, per questo, che vi sembra eccessivamente spoglia, l'idea che vi suggeriamo è quella di inserire un quadro di grandi dimensioni al centro della parete stessa. Sarà sufficiente calcolare la mezzeria del muro e appendere il centro del quadro in corrispondenza esatta del centro della parete. Qualora sotto al vostro quadro fosse presente un divano o un mobile (per esempio, una elegante madia), anche quest'ultimo dovrà essere centrato alla parete, onde evitare deleteri disallineamenti, molto dannosi da un punto di vista estetico.
Quadro con complemento d'arredo
Va inoltre sottolineato che una bella idea per un'altrettanto bella composizione è rappresentata dal colore. Occorre sempre evitare, dunque, di utilizzare quadri e stampe dai colori improponibili o troppo particolari. Tanto per fare un esempio: evitate di inserire quadri troppo sgargianti o chiari con un arredamento total look in legno. Va infatti detto che il colore gioca un ruolo importantissimo per un abbinamento perfetto. L'idea è dunque quella di abbinare il quadro sempre con un complemento, un arredo, un mobile che sia particolare, nella forma o nel disegno stilistico. E più quadri, vanno sempre abbinati tra loro. Attenzione anche al soggetto: non ha alcun senso appenderne uno astratto, un ritratto, un acquerello paesaggistico e una foto dei bimbi al mare: sono soggetti troppo diversi tra loro. L'estetica del vostro soggiorno non ne gioverebbe.
Quadri in abbinamento tematico
In un soggiorno dalle dimensioni ridotte, come ad esempio all'interno di un monolocale o di un mini appartamento, l'idea che vi proponiamo è quella di appendere quadri leggermente inferiori come dimensione, che dovranno essere però sempre abbinati tra loro. Vi consigliamo poi di cercare sempre un tema: ad esempio, ricette, frasi o motti celebri, viaggi, fiori, poster retrò o astratti. In questo modo potrete sempre disporre di un filo conduttore omogeneo. Attenzione, infine, alla corretta posizione dei quadri: in genere, la parte centrale del salotto è sempre un ambiente ?pieno?, quindi vi consigliamo di avvicinarvi al tavolo da pranzo (qualora presente) o di coprire una parete particolarmente spoglia.