DonnaModerna

Come accendere il fuoco in una stufa a legna

Tramite: O2O 02/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le stufe a legna, come tutti sapete utilizzano il legno come combustibile. Esse possono essere realizzate in ghisa, in ceramica o in acciaio e possono diventare un vero e proprio oggetto di design. Attraverso il loro utilizzo si può ottenere una resa (in termini di calore) maggiore di quella prodotta da un semplice camino in muratura. Ma come bisogna accendere il fuoco in una stufa a legna? Esistono dei trucchetti per facilitarsi il lavoro? Eccovi degli utili consigli su come procedere per accendere correttamente il fuoco in questa tipologia di stufa.

27

Occorrente

  • Fogli di giornale
  • Legnetti
  • Fiocchi di legna
  • Fiammiferi.
  • Accendi-fuoco
37

Controllare le valvole

Come un fuoco convenzionale, è possibile accendere il fuoco della tua stufa a legna con accendini antincendio o vecchi giornali. Con una stufa a legna è bene accendere il fuoco nuovo su un letto di cenere, quindi non rimuovere tutte le vecchie ceneri durante la preparazione del fuoco. Usate solo accenditori quando il giornale non riesce ad accendere il fuoco. Aprire la porta della stufa e aggiungere diversi fogli di carta accartocciata nella parte superiore della cenere. Alcune persone preferiscono rotolare la carta in un cilindro, quindi torcere le estremità insieme. L'accendi-fuoco è un materiale facile da bruciare, ma in genere anche rami secchi o un legno tenero come il pino tagliato a pezzetti. Gli accendi-fuoco sono normalmente fatti di paraffina e sono utili se la carta non riesce a funzionare. Alcuni produttori aggiungono piccole quantità di cherosene o altro combustibile leggero alla cera per farli bruciare meglio. Come prima cosa controllate che tutte le valvole risultino aperte correttamente, principalmente la valvola dell'aria primaria. Ripulite poi la stufa dai resti della cenere ed aprite leggermente anche il cassetto che la contiene. In questo modo aumenterete l'afflusso di aria (utile per la combustione).

47

Incrociare la legna

Se la camera di combustione risulta doppia, verificate che il deviatore dei fumi sia correttamente aperto in modo da permettere al tiraggio di dirigere correttamente il flusso verso la canna fumaria. Munitevi di fogli di giornale accartocciati e di legnetti molto asciutti. Ponete il tutto al di sotto della griglia, ovvero sul fondo della stufa. I pezzi di legno devono essere incrociati tra loro senza che questi ultimi tocchino terra perché è fondamentale che l'aria possa circolare nel mezzo. Continuate con l'aggiungere, al di sopra della base già preparata, i pezzi di legna veri e propri facendo attenzione ad incrociarli correttamente lasciando i soliti vuoti tra un ciocco e l'altro. Una volta riempita la stufa per i suoi 2/3, potete smettere di inserire combustibile.

Continua la lettura
57

Verificare la canna fumaria

Verificate la direzione in cui la canna fumaria tira aria. Quando la stufa è fredda, il camino può introdurre aria dall'esterno. Solo nel caso in cui il tiraggio risulti corretto, potrete procedere accendendo la carta posta al di sotto dei legnetti. Una volta che avranno preso fuoco, inserite qualche altro foglio di giornale accartocciato, al fine di non far spegnere la fiamma. Dovrete inserirli nel punto posto in alto in direzione dell'imbocco della canna fumaria. Fate passare qualche minuto prima di richiudere le valvole che controllano l'aria e il deviatore di fumo. Basterà attendere che la stufa abbia raggiunto la temperatura necessaria affinché il tiraggio avvenga nella direzione giusta (dall'interno verso l'esterno). Fatto ciò, chiudete tutto, compresa la porta della stufa. Prima di provvedere a ridurre l'afflusso di aria primaria, assicuratevi che siano trascorsi almeno 20 minuti.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

Come risparmiare sulla legna del camino

Forse non tutti sanno che l'uso del camino risale a tempi antichissimi. Ormai siamo entrati nell'era della tecnologia, tuttavia il camino rimane il sistema di riscaldamento più ecologico e con il miglior rendimento termico. Esso ha ovviamente bisogno...
Economia Domestica

Come scegliere la legna per il termocamino

Oggi l'uso in ambito domestico di un termocamino è sempre più frequente, dati i numerosi vantaggi che quest'ultimo comporta. Il termocamino, è in grado di diffondere un calore omogeneo e di asciugare l'umidità in eccesso. Se avete poco tempo a disposizione,...
Economia Domestica

Come regolare una stufa a pellet

Oggi le stufe a pellet sono un "sistema" di riscaldamento alternativo molto diffuso all'interno delle abitazioni. La stufa a pellet infatti, più pulita e più pratica della tradizionale stufa a legna, sotto certi aspetti si rivela anche decisamente più...
Economia Domestica

5 tipologie di stufa ecologica

Viviamo in un periodo in cui l'inquinamento ha raggiunto tassi elevatissimi, ed è quindi necessario ricercare, soprattutto nell'ambito del riscaldamento, delle alternative alle nocività prodotte nel corso dei secoli. Cercheremo quindi di descrivere 5...
Economia Domestica

Come scegliere la legna da ardere nel camino

In una fredda giornata invernale, non c'è niente di meglio che riscaldarsi davanti ad un fuoco ardente, ma non tutta la legna da ardere produce gli stessi risultati. Quella di buona qualità, infatti, aiuterà a mantenere più pulito il camino, il quale...
Economia Domestica

Come installare una stufa senza canna fumaria

In commercio esistono diverse tipologie di stufe ed alcune si installano senza la canna fumaria; infatti, in molti edifici tra l'altro non esiste nemmeno e non sempre è possibile realizzarne una. Le stufe senza la canna fumaria riescono a ricreare l'atmosfera...
Economia Domestica

Come accendere correttamente il barbecue

Il barbecue è un accessorio molto utile e divertente per la nostra casa. Soprattutto se possediamo un grande giardino, potremo utilizzarlo durante le cene estive con i nostri amici. Oppure la domenica potremo preparare una splendida brace con della carne...
Economia Domestica

Come scegliere uno scaldabagno a legna

Se l'inverno si avvicina e state pensando di rimodernare il vostro sistema di riscaldamento dell'acqua potreste pensare di adoperare uno scaldabagno a legna. Lo scaldabagno a legna se ben scelto e dimensionato rispetto all'impianto idraulico della casa,...