DonnaModerna

Come abbinare l'arredo al parquet

Tramite: O2O 30/03/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

Scegliere un pavimento in legno aiuta sicuramente a rendere la propria abitazione calda ed ospitale. Le venature delle doghe e le loro sfumature contribuiscono ad impartire un tocco di naturalezza agli ambienti. Abbinare l'arredo al parquet, però, implica una serie di accortezze che vanno scrupolosamente osservate se si desidera arredare la propria casa con uno stile impeccabile. Se non si sceglie il mobilio adatto, non a caso, si rischia di appesantire eccessivamente l'ambiente. Occorrerà, in linea generale, predisporre adeguatamente i vari accessori, così da creare un?atmosfera confortevole ed equilibrata. Anche il colore delle pareti è un aspetto da non sottovalutare. Come ovviare al problema? Semplice, leggendo i consigli della guida. Nei passi che seguono, vi forniremo degli utili suggerimenti su come abbinare l'arredo al parquet.

28

Occorrente

  • Specchi
  • Vetrate
  • Mobile in rovere antico
  • Porta a vetro
  • Tende chiare
38

Lo stile

Prima di scegliere i mobili, dovete studiare con attenzione il tipo di parquet. Per un parquet di colore medio, consigliamo di abbinare un arredo moderno. Ha la capacità di spezzare la monocromia, senza creare contrasto. Al contrario, un parquet chiaro si unisce convenientemente ad uno stile classico e tradizionale. Se il vostro pavimento è scuro, dovete porre estrema attenzione agli accessori. I colori troppo accesi tendono ad appesantire l?atmosfera. Cercate di alleggerire gli ambienti con l?uso di specchi e vetrate. Studiate con cura anche la disposizione delle luci. Un?illuminazione ben organizzata è indispensabile per impartire calore all?arredamento. Inoltre, vi consigliamo di optare per delle pareti chiare, che mettano in risalto la bellezza del legno. Forniranno un senso di spaziosità ed ariosità.

48

Il colore

In fatto di arredamento, è sempre valida una regola generale: il colore rappresenta un elemento vitale per abbinare adeguatamente l?arredo al parquet. Ricordate che le tinte chiare tendono ad assegnare ampiezza ed ariosità agli ambienti. Se dovete ammobiliare dei piccoli vani, scegliete un arredo dalle tinte neutre. Per un pavimento in parquet, risultano particolarmente appropriati anche i mobili in rovere, oppure quelli in faggio. Se le stanze sono ampie e luminose, osate con delle nuance più scure. Attribuiranno eleganza e solennità all?ambiente. L?importante è dosare con cura la quantità di mobili. Calcolate gli spazi a disposizione ed evitate di sovraccaricare l?ambiente.

Continua la lettura
58

La scelta del corretto abbinamento

Date siffatte premesse, la scelta del corretto abbinamento deve sempre seguire le indicazioni che fin qui vi abbiamo fornito. Più nello specifico, nei casi in cui il parquet si presenti scuro, si consiglia di sfruttare gli spazi ampi e le pareti bianche. Così facendo, si darà vita a forme di contrasto davvero apprezzabili. In questi casi, ricordate di curare bene anche i complementi di arredo (dai divani alle tende). Questi dovrebbero sempre prevedere un colore chiaro, tinte color panna o color crema. Le differenti sfumature utilizzate ben dovrebbero adattarsi ai pavimenti in legno scuro.
Se invece il pavimento in legno dovesse prevedere una colorazione più chiara, una buona strategia potrebbe essere quella di cercare di ingrandire ancor di più la stanza. In che modo? Ad esempio, optando per gradazioni di colore più chiare ed evitando il più possibile l'utilizzazione di mobili di legno scuro. Dovrete poi scegliere credenze, tavoli o cuscini di tonalità chiare. Il bianco e il rosa antico saranno davvero l'ideale. Questi colori si contraddistinguono infatti per accompagnare mobili dall?impronta moderna, così da non spezzare il contrasto e da evitare che la stanza possa risultare troppo "pesante" dal punto di vista del suo aspetto estetico.

68

Le finiture

Abbinare l?arredo al parquet significa studiare ogni particolare della propria abitazione. Per questo, non dovete sottovalutare lo stile ed il colore di porte ed infissi. Per un pavimento in parquet scuro, vi consigliamo l?uso di toni chiari. Ottime anche le porte a vetro: conferiscono maggiore luminosità ai vani. Il problema si pone nel caso di legno naturale. Se preferite un ambiente uniforme, potete abbinare finiture della medesima tonalità. In alternativa, potreste azzardare soluzioni che stacchino completamente con il resto dell?ambiente. Basta solo un pizzico di estro. In questo modo, riuscirete a creare un contesto molto più espressivo ed originale. Eccoci, infine, al consiglio finale: se disponete di un parquet, scegliete sempre delle tende leggere e chiare. Riuscirete così a conferire un tocco di eleganza all?ambiente, senza tuttavia esagerare.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Qualsiasi sia la vostra scelta, ricordate che abbinare l’arredo al parquet richiede attenzione e ricerca nei particolari. Non deve mai mancare un pizzico di estro, per dare forma alla vostra personalità.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Parquet chiaro: come abbinare i mobili

Una delle scelte che si devono fare quando si ha in casa un pavimento in parquet è quella dello stile e del colore dei mobili che devono essere abbinati. Questo naturalmente varia in base alle tipologie ed al colore del parquet. Ecco una serie di consigli...
Arredamento

Come abbinare parquet e infissi

Se state ristrutturando completamente la vostra abitazione oppure se intendete soltanto effettuare delle modifiche, sfruttando la numerosa gamma di materiali e soluzioni presenti sul mercato, avrete sicuramente la possibilità di ottenere risultati splendidi....
Arredamento

Come abbinare il parquet al colore delle pareti

Arredare bene una casa non vuol dire solo riempire gli spazi, ma curare gli ambienti in ogni dettaglio, i fattori che entrano in gioco sono diversi: il trattamento superficiale delle pareti, la quantità di luce che entra nella stanza, il rivestimento...
Arredamento

Porte e arredo: come abbinare gli stili

Le porte rappresentano degli elementi fondamentali per dividere gli spazi interni di una casa e per poter passare da un ambiente ad un altro all'interno di una stessa abitazione. Le porte vanno dunque scelte non solo per la loro funzionalità, ma anche...
Arredamento

Come abbinare mobili e colore delle pareti al parquet

Per alcuni piccoli ritocchi interni alla casa non è necessario un supporto esterno, magari di un arredatore o designer di interni, ma è sufficiente seguire alcuni piccoli accorgimenti. Come al solito, in questo genere di lavori casalinghi, è importante...
Arredamento

Come arredare con il parquet in iroko

Quando si arreda un appartamento e si inizia a chiedersi quale sia il materiale più adatto e raffinato per la pavimentazione, subito si pensa al parquet. Quale altro materiale, infatti, potrebbe donare altrettanta atmosfera ed eleganza alle abitazioni...
Arredamento

Come arredare con i complementi di arredo

Le nuove proposte per arredare la casa sono all'insegna dell'originalità e delle qualità. Queste caratteristiche si possono riscontrare sia per i mobili sia per i complementi d'arredo. Quest'ultimi fanno parte di una categoria di oggetti utili per stilizzare...
Arredamento

Come arredare con il parquet d'epoca

Arredare una casa o villa con il parquet d'epoca potrebbe sembrare apparentemente difficile. Il colore del pavimento e il materiale di cui è costituito richiedono particolari attenzioni. In commercio però esistono soluzioni di vario tipo che rendono l'operazione...